Coronavirus, nella bozza del nuovo Dpcm firmato oggi anche lo stop agli impianti sciistici fino al 24 novembre

Coronavirus, nella bozza del nuovo Dpcm in firma oggi anche lo stop agli impianti sciistici fino al 24 Novembre
Turismostop

Coronavirus, nella bozza del nuovo Dpcm firmato oggi anche lo stop agli impianti sciistici fino al 24 novembre

Il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dcpm effettivo dalla giornata di lunedì. La Conferenza delle Regioni, però, sta lavorando alle linee guida per salvare la prima parte della stagione.

Tra le varie attività sospese, nell'arco temporale che va tra il 26 ottobre ed il 24 novembre 2020, ci sono anche gli impianti di risalita nei comprensori sciistici.

Il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini (governatore dell'Emilia-Romagna), aveva però chiesto di eliminare il testo relativo alla chiusura degli impianti di risalita, per una decisione che bloccherebbe un intero settore, almeno per la prima fase di una stagione invernale che rischia di essere compromessa.

Nel nuovo DPCM si legge quindi che "sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici; gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali ed internazionali o lo svolgimento di tali competizioni. Gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte ad evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti".

Si resta quindi in attesa dell'approvazione del CTS per far sì che gli appassionati possano regolarmente continuare a sciare nel prossimo mese.

#COVID19
© RIPRODUZIONE RISERVATA
320
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Guide Alpine punto di riferimento per le professioni di montagna. Approvata la nuova legge

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Lo sci è nato in città: a Torino alla scoperta delle prime “piste da sci” italiane

Davide Franchi, Lunedì 15 Settembre 2025

Più letti in Turismo

Studio dell’Università di Torino: piste da sci e biodiversità, una risorsa inattesa per gli uccelli alpini

Studio dell’Università di Torino: piste da sci e biodiversità, una risorsa inattesa per gli uccelli alpini

Secondo uno studio del Bird Lab dell'Università di Torino, guidato dal dottor Riccardo Alba, le piste da sci delle Alpi italiane, spesso criticate per il loro impatto ambientale, potrebbero offrire un'insolita risorsa ecologica poiché rappresentano fonte di foraggiamento per gli uccelli alpini.