Una giornata sulla neve, tra Befane e divertimento. È la proposta per il quattro gennaio 2009 formulata dalla Ciaspolada, la più importante manifestazione popolare sulla neve d'Italia. A fianco del modello prettamente agonistico, con la competizione riservata ad un migliaio di partenti, l'evento della Val di Non si ripropone come un vero e proprio Festival della neve. Un'occasione ideale, per certi aspetti unica, per consentire a migliaia di persone – famiglie, adulti, bambini – di vivere un rapporto differente con l'ambiente di montagna, riscoprendo il piacere di camminare sulla neve, tra amici, grazie anche alle copiose recenti nevicate capaci di creare un'atmosfera indimenticabile. L'evento è stato presentato oggi dal presidente Gianni Holzknecht, dal campione Maurizio Fondriest, dall'assessore provinciale Franco Panizza, dai sindaci Stefano Graiff (Romeno) e Bruno Bertol (Fondo), le due località di partenza e di arrivo della Ciaspolada.
Una giornata dai ritmi lenti, con il ritorno all'antico, per gustare il profumo e le emozioni della natura. A chiuderla saranno, di nuovo, le emozioni legate a ricordi passati: i fuochi d'artificio, con i lampi colorati capaci di far tornare alla mente sensazioni d'altri tempi.
Mai come stavolta per la Ciaspolada varrà lo slogan al centro della promozione turistica voluto dall'assessore Tiziano Mellarini: "Trentino, palestra unica all'aria aperta". Per tutti vi sarà la possibilità di camminare sui prati innevati dell'Alta val di Non e godere di un palcoscenico emozionante con ideali quinte le Dolomiti di Brenta, la Val di Tovel (famosa per il suo lago le cui acque si arrossavano), il Gruppo delle Maddalene, i boschi e le montagne della Val di Non.
E in quest'ottica si inserisce la nuova proposta di Guinness dei Primati: la Ciaspolada 2009 vuole riunire il maggior numero di Befane, per entrare nel libro dei record mondiali. A chiudere la lunga sequenza di partenze sarà poi il gruppo cinofili del Trentino, con i cani da catastrofe e da valanga. Una sorta di autoironia dopo le nevicate capaci di bloccare anche il Trentino. Ma in gara vi saranno anche i dipendenti delle Casse Rurali impegnati in una sfida in famiglia, che vedrà il confronto tra le varie Casse Rurali del Trentino per stabilire il gruppo più numeroso. Gli iscritti per ora sono 3.500, ma si punta al record assoluto di oltre 6.000 partenti.
È questo il vero patrimonio della Ciaspolada. Il contatto con la natura, tra amici, senza stress. Anche per questo la manifestazione nata agli inizi degli anni '70 a Tret è ormai conosciuta a livello planetario come un fenomeno socio-culturale. Negli anni ha attirato l'interesse dei Media internazionali. Con una punta di orgoglio dal punto di vista sociale e del costume: il termine "ciaspole" in questi anni è stato sdoganato da prettamente dialettale del Trentino a definizione ormai universalmente utilizzata in Italia per indicare le "racchette da neve". Ciaspole, non c'è dubbio, suona meglio.
Agonisticamente hanno preannunciato la loro partecipazione tutti i più forti esponenti di valore nazionale di questa disciplina. Re della competizione nata a Tret e poi allargatasi all'intera Alta Val di Non, è il campano Luigi Pastore che per centrare le sue cinque vittorie si è regolarmente allenato sulle spiagge del Tirreno. Fatica e sudore sulla sabbia dorata della Campania hanno regalato all'atleta della Libertas Benevento ben cinque successi: nel 1988, '93, '94, '96 e '97, ma anche un secondo posto nel 1989 e un terzo posto nel '98.
La regina è, invece, l'ex maratoneta romagnola-ferrarese e oggi commentatrice Rai, Laura Fogli, che vanta affermazioni nel 1988, '90, '91, '94 e '95. Completa poi il suo palmares il secondo posto del '92.
Chi può puntare ad insidiare il record femminile è la bresciana Asha Tonolini, ferma a quota quattro affermazioni: ai primi posti del 2000, 2001, 2004 e 2005, affianca il secondo del 2002 e il terzo del 2006. In campo maschile vi sono due trentini, entrambi fermi a quota tre vittorie. Il primo è l'atleta di casa Giuliano Battocletti (2006, 2007, 2008) capace di centrare il primo successo dopo aver calzato le ciaspole il giorno prima e aver quindi dimostrato tutta la sua classe cristallina con una serie di gare caratterizzate da vittorie tutte per distacco. Il secondo è il grande interprete della corsa in montagna Antonio Molinari, autore di un altro trittico consecutivo all'inizio del nuovo secolo (2000, 2001, 2002) e poi apparso incapace di ripetersi a livelli altissimi.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-0 cm |
Più letti in Regioni
Da La Thuile a Gressoney, dove festeggiare il Carnevale in Valle d’Aosta
La Thuile, Pila, Monterosa ski e altre località della Valle d’Aosta si stanno preparando per festeggiare il Carnevale tra sfilate in maschera e fiaccolate. Ecco gli eventi da non perdere.
3