Andrea Bergamasco ha provato Salomon xDr 88Ti (2018)
Testato a Livigno il 16 Marzo 2017

età: negli anta
stato: agonista
altezza: 174
peso: 85
profilo: allenatore
Anni di sci: 20
giorni/anno: 190
Il test di Andrea: Risultati
Punti di Forza:
Punti deboli:
Consigliato per ... :
Polivalenza e maneggevolezza sono i suoi punti forti.
Lo sci risulta preciso in fase di curva in ogni condizione, dalla pista alla powder passando per il firn e il trasformato.
Punti deboli:
Difficile il galleggiamento in condizioni di neve fresca e/o profonda
Consigliato per ... :
Sciatori di buon livello polivalenti e a 360° che sappiano sfruttare questo sci in ogni situazione.
Consigliato anche per le gite con le pelli
- Rispondenza profiloSI al 80 %3.86
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
- Galleggiamento
- Precisione
- Stacco
- Fase Aerea
- Atterraggio
Altri tester hanno provato Salomon xDr 88Ti (2018) :
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
METEO SCI / 18 Settembre
- Lombardia 14°-22°C
- Appennino Cent. 12°-20°C
- Veneto 14°-23°C
- Valle d'Aosta 12°-21°C
- Friuli 13°-20°C
- Piemonte 12°-20°C