Fischer Transalp 92 CTI
Cosa dice l'azienda
Hai mai desiderato che i tuoi sci da alpinismo offrissero maggiori prestazioni in discesa?
Innanzitutto come sciatori, lo abbiamo fatto. I nuovi sci Transalp rendono più divertente la scoperta della natura anche girando le punte verso valle, senza sacrificare il peso.
La geometria e la costruzione completamente nuove con Shaped Ti e l'anima in legno di Paulownia ultraleggera selezionata a mano portano lo sci alpinismo a un nuovo livello.
Uno concentrato sullo sci piuttosto che sullo sforzo. Costruito in Europa con attenzione all'impatto ambientale.
• Sci da alpinismo versatile con ottime prestazioni in discesa
• Maggiore stabilità grazie ai due stati TI
• Leggero nella sua categoria di prodottoCapacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 155,162,169,176,183
posizione di marcia: No
Raggio: 20m/169m @ 169
Sidecut:123/92/109 @ 169
Peso:1260g / 169cm g
Bindings:T70324 TRANSALP 10 PT BRAKE 105 [M] DIN 4 - 10 Walkability, ISO 9523 Climbing Tool K00323
Tecnologie:
Paulownia Woodcore, Carbon-Stringers,
Air Tec, Shaped Ti 0.5, Sandwich Sidewall
Construction, Tour ROCKER, Sintered Bases
A18423
Hai mai desiderato che i tuoi sci da alpinismo offrissero maggiori prestazioni in discesa?
Innanzitutto come sciatori, lo abbiamo fatto. I nuovi sci Transalp rendono più divertente la scoperta della natura anche girando le punte verso valle, senza sacrificare il peso.
La geometria e la costruzione completamente nuove con Shaped Ti e l'anima in legno di Paulownia ultraleggera selezionata a mano portano lo sci alpinismo a un nuovo livello.
Uno concentrato sullo sci piuttosto che sullo sforzo. Costruito in Europa con attenzione all'impatto ambientale.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 155,162,169,176,183
posizione di marcia: No
Raggio: 20m/169m @ 169
Sidecut:123/92/109 @ 169
Peso:1260g / 169cm g
Bindings:T70324 TRANSALP 10 PT BRAKE 105 [M] DIN 4 - 10 Walkability, ISO 9523 Climbing Tool K00323
Tecnologie:
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 84 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Galleggiamento
- Precisione
- Stacco
- Fase Aerea
- Atterraggio
Per la nuova stagione invernale, Fisher ripropone uno dei suoi successi in campo freeride, il Transalp 92 CTI, un prodotto ideale per tutti gli skialper che vogliono performare in discesa e al contempo essere agili in salita.
Lo sci, che abbiamo testato insieme al nostro team, ha dato risultati interessanti: la struttura solida e la spatola larga, la sua leggerezza unita al buon inserimento in curva, lo rendono un ottimo prodotto (Alberto Ciannamea).
“Il rocker non troppo accentuato ed il flex molto progressivo, ti concedono di spingere un pò di più rispetto ad un classico sci touring” il commento a caldo del maestro Alberto Magri che aggiunge anche come lo abbia trovato molto utile per dislivelli impegnativi. Di altro parere invece è la guida alpina Francesco Maccagnini, il quale ne preferisce esaltare l’intuitività e la precisione in curva nonostante non lo ritenga adatto a nevi profonde.
Maneggevolezza, stabilità e polivalenza sono le caratteristiche che emergono maggiormente dall’analisi delle schede anche se la stabilità sul duro può essere compromessa se si vuole spingere a velocità elevate (Eugenio Gaggero), inoltre in alcuni casi è emerso come non risulti troppo agile sul corto raggio.
Complessivamente, dopo i test, possiamo dire di essere davanti ad un buon prodotto, consigliato particolarmente a sciatori già in possesso di una discreta tecnica e che vogliono cimentarsi in dislivelli intermedi, indicativamente inferiori ai 1000 metri. Data la sua leggerezza, ci sentiamo di consigliarlo anche a skialper classici e a chi arriva dalla pista e si vuole cimentare nello sci alpinistico.
Alla luce di quanto emerso, ci sentiamo di dire che il profilo descritto dall’azienda risulta assolutamente centrato.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“molto stabile”
Luca Marchetti Esperto Freerider e Istruttore di Arrampicata
“roker non troppo...”
Alberto Magri Maestro di Sci Alpino e Freerider
“buon compromesso tra...”
Alice Gabasio Allenatore di II° livello Sci
“struttura solida,...”
Alberto Ciannamea Maestro di Sci e Guida Alpina
Tutti i tester
Francesco Maccagnini
Guida Alpina
Eugenio Gaggero
Ski Test Consumer
Fabio Aliverti
Guida Alpina
Luca Marchetti
Esperto Freerider e Istruttore di Arrampicata
Matteo Lobrano
Maestro di Sci e Snowboard
Alberto Magri
Maestro di Sci Alpino e Freerider
Alice Gabasio
Allenatore di II° livello Sci
Alberto Ciannamea
Maestro di Sci e Guida Alpina
Franz Carrara
Guida Alpina, Maestro di alpinismo
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-28 cm |
METEO SCI / 20 Novembre
- Lombardia -8°-3°C
- Veneto -6°-3°C
- Trentino -7°-0°C
- Alto Adige -8°--0°C
- Friuli -1°-2°C
- Appennino Mer. 6°-15°C
FISCHER, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
FISCHER - rc4 race con attacco fs 7 gw bambino



