Fischer RC4 Worldcup RC Pro M-plate

GiganteLIVELLO 6/7

Fischer RC4 Worldcup RC Pro M-plate

2024 Versione 2025
sci fischer RC4 Worldcup RC Pro M-plate

Cosa dice l'azienda

Questo design specifico per lo slalom gigante stabilisce nuovi standard. La costruzione specializzata della pala e la piastra M conferiscono alla RC4 World Cup RC Pro la giusta quantità di rigidità e potenza per la massima accelerazione.
Equipaggiata con la tecnologia stabilizzatrice Hole Ski e la base gialla della Coppa del Mondo, questa è una temibile arma da gara GS.

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 165,170,175,180,185

posizione di marcia: No

Raggio: 18m @ 175

Sidecut:111/66/96 @ 175

Peso:2250 g

Bindings:RCA4 Z13 GW

Tecnologie:

Sandwich Sidewall Construction;Diagocarbon;Shaped Ti 0.8;M-PLATE;Race Sidewall;Hole Ski Technology;Air Carbon TI 0.8;Beech Poplar Woodcore;World Cup Tuning;Sintered Bases

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 77 %
  • Stabilità
    70 %
  • Comfort
    58 %
  • Maneggevolezza
    55 %
  • Conduzione
    66 %
  • Impulso
    55 %
  • Curve strette
    52 %
  • Curve medie
    62 %
  • Curve ampie
    69 %
  • Presa di spigolo
    64 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Per la stagione 2024/2025, casa Fisher ripropone a listino il suo RC4 Worldcup RC Pro M-plate, un ottimo sci nel segmento race GS nel quale i tecnici hanno reso la struttura molto compatta, piantata a terra ed iper reattiva. Nella misura 170cm lo sci risulta “stabilissimo in conduzione, molto intuitivo sia in percorrenza che in chiusura curva” spiega Isabel Anghilante.
Per quanto riguarda invece il parere dell’istruttore Giordano Magri, che ha testato lo sci sempre nella misura 170cm, risulta “difficile da far carburare, soprattutto nella prima parte di curva. Federico Mezzavilla e Alex Favaro ne lodano la polivalenza e la buona resa nei tre archi di curva, Federico Casnati apprezza il divertimento che regala nelle curve medie e Claudio Gilardini la stabilità nelle curve ampie.
Nella misura 180cm lo sci diventa decisamente più impegnativo, uno strumento pensato per tracciare curve ampie con una sciata veloce; Matteo Garino definisce il prodotto come “uno sci ben strutturato molto stabile ma che necessita di notevole velocità per renderlo facile”. La sensazione è condivisa da tutto il test team: lo sci è piantato a terra, divertente nell’ampio, “stabile e con gran tenuta sotto il piede” spiega Riccardo Giacomel, ma diventa veramente poco gestibile nell’arco corto e tendenzialmente meno intuitivo della misura 170cm.
Viene consigliato a un livello 5 in evoluzione o L6 in caso di 170cm, mentre solo dal livello 6 nel caso di lunghezza 180cm.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 15
slide 1 of 15
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 15