Questo sito contribuisce alla audience de
Fischer RC4 Worldcup RC
Cosa dice l'azienda
Dotati della collaudata tecnologia RaceTrack, gli sci entusiasmano per la sensazionale capacità di manovra e controllo, con una tenuta superiore anche sui terreni più duri. Questo specialista dello slalom gigante divertente soprattutto nelle curve ampie, ma non tradisce nemmeno nelle curve più strette.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 165,170,175,180,185
posizione di marcia: No
Raggio: 18m @ 175
Sidecut:115/68/97 @ 175
Terreno:100% pista
Tecnologie:
Struttura: World Cup Tuning, RACETRACK, Sandwich Sidewall Construction
Anima: legno
Dotati della collaudata tecnologia RaceTrack, gli sci entusiasmano per la sensazionale capacità di manovra e controllo, con una tenuta superiore anche sui terreni più duri. Questo specialista dello slalom gigante divertente soprattutto nelle curve ampie, ma non tradisce nemmeno nelle curve più strette.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 165,170,175,180,185
posizione di marcia: No
Raggio: 18m @ 175
Sidecut:115/68/97 @ 175
Terreno:100% pista
Tecnologie:
Struttura: World Cup Tuning, RACETRACK, Sandwich Sidewall Construction
Anima: legno
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloNON MOLTO
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Anche il Fischer RC4 Worldcup RC nella versione 2015/16, come il resto della gamma della casa tedesca, si propone come uno sci più votato al divertimento e alla polivalenza rispetto alla ricerca estrema delle prestazioni.
Il Fischer RC4 Worldcup RC è la proposta Fischer nel campo racecarver gs, è un attrezzo dotato di grande facilità d’uso soprattutto in inserimento in curva, intuitivo e gratificante, lo descrive Giulia Gianesini. Sensazioni simili per Denis Kaneider: sci preciso e stabile a inizio curva.
Anche per questo Fischer la struttura appare più leggera dei concorrenti, facilitando così la gestione della curva, con predilezione nelle curve medio-strette. La fase di impostazione è sicuramente la più semplice, mentre quella di svincolo nel finale della curva appare “troppo impulsiva, tende a balzare” racconta Valentina Pepino. Medesime sensazioni per Denis Kaneider e Stefano Belingheri: l’istruttore rileva come lo sci tenda a “saltare su un fondo duro e nei raggi più corti”.
Parte delle sensazioni negative, soprattutto quelle segnalate per quanto riguarda la stabilità, sono sicuramente influenzate dalla preparazione non eccelsa per il tipo di neve incontrato a Pampeago, ma anche il Fischer RC4 Worldcup RC denota una impostazione più votata all’uso prettamente turistico che a quello high performance.
Maneggevole, facile, comfortevole nelle medie velocità e su terreni non troppo ghiacciati, mentre diventa più instabile e impreciso forzando il ritmo.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Uno sci dalla grande...”

Anastasia Cigolla Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Stabilità...”

Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“sci intuitivo, facile...”

Giulia Gianesini Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester







BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Bormio | 8/14 | 0-50 cm |
Bormio 2000 | 8/14 | 0-50 cm |
Bormio 3000 | 8/14 | 0-50 cm |
San Colombano Valdidentro | 8/14 | 0-50 cm |
METEO SCI / 02 Dicembre
- Veneto -7°-3°C
- Trentino -7°-0°C
- Alto Adige -8°--0°C
- Friuli -4°-1°C
- Appennino Sett. -2°-6°C
- Appennino Cent. 1°-9°C
FISCHER, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
FISCHER - travers cs
549.00 €
Altri dalla redazione:
L'Allenamento giovani e allievi, verso una disciplina preferenziale - Mondo Racing
BOA® Fit System e gli Scarponi da sci alpino. Il vantaggio è dimostrato in laboratorio
Fischer presenta lo scarpone hi-tech con chiusura BOA®, gambetto in Grilamid e Carbonio
Slalomisti austriaci in cerca di rilancio: cambiano materiale Michael Matt e Dominik Raschner