In cima alla curva con Stolt of Sweden: con 80'000 followers i rivoluzionari Sci corti Svedesi lanciano la nuova stagione

In cima alla curva con Stolt of Sweden: con 80'000 followers i rivoluzionari Sci corti Svedesi lanciano la nuova stagione
Test Materiali

In cima alla curva con Stolt of Sweden: con 80'000 followers i rivoluzionari Sci corti Svedesi lanciano la nuova stagione

Il marchio svedese Stolt of Sweden conferma per la nuova stagione il suo prodotto-chiave, il BootSki, pensato per rivoluzionare il modo di sciare, imparare e divertirsi sulla neve. Alla vigilia della stagione invernale, vi presentiamo questo curioso ibrido fra attrezzo tecnico e gioco sportivo, ideale per chi vuole provare qualcosa di nuovo ma anche un utile strumento per spostarsi velocemente in pista.

Cosa è il BootSki

Sul sito ufficiale del marchio, viene da subito illustrato il concept: «Compact skiing has never been easier. Enjoy BootSki».

Il BootSki è essenzialmente un mini-sci sul quale si aggancia lo scarpone da discesa tradizionale, rendendo l’attrezzo estremamente compatto e maneggevole. Questa caratteristica lo rende interessante sia per il tempo libero che per l’allenamento tecnico, proponendo un’esperienza diversa rispetto allo sci tradizionale.

Alcuni punti-chiave emersi dalle prime recensioni e testimonianze:

  • Il formato ridotto lo rende perfetto per trasporti più facili, spostamenti, magari per chi viaggia in aereo o in auto e vuole ridurre l’ingombro.

  • Può funzionare come strumento di training: migliorare l’equilibrio, la rapidità di piega, la sensibilità dello sciato in spazi ridotti.

  • Interessante anche per bambini o principianti che vogliono scoprire il movimento sciistico con maggiore leggerezza e flessibilità.

Chiaramente, non si tratta di sostituire lo sci tradizionale, ma più di un’alternativa, può essere un complemento interessante per chi vuole sperimentare, per scuole di sci, per eventi, per camp di tecnica.

Design, taglie e caratteristiche tecniche

Dal sito emergono alcune informazioni pratiche: il BootSki è disponibile in diverse varianti: ad esempio per adulti versioni in “Solid” (colore nero, blu, arancio) e “Carbon” (con finitura premium).
È anche proposta una versione “kids size”, pensata per i più piccoli o per chi vuole avvicinarsi allo sci in modo giocos

Il test in pista con Stefano Belingheri

Il prodotto è stato ben documentato anche dall'Istruttore Nazionale Stefano Belingheri: la clip “One of those mornings – Winter 2020” lo mostra in azione, con il BootSki montato e utilizzato in un contesto reale di scuola sci.

Video : One of those mornings, Stolt of sweden

Ecco alcuni spunti emersi dal test e dalle osservazioni di Belingheri:

  • In fase di riscaldamento, il BootSki ha permesso movimenti rapidi e transizioni immediate, aumentando la “voglia” di scendere e giocare con la curva.

  • L’istruttore ha evidenziato come l’attrezzo possa essere utile anche per “riconnettersi” con sensazioni basiche dello sciare: equilibrio, spinta, pianta degli sci attiva.

  • È stato sottolineato l’aspetto ludico-didattico: ideale per gruppi scuola, bambini, adulti che vogliono riprendere confidenza o affrontare la neve con spirito più leggero.

  • Belingheri suggerisce però di considerare i limiti: su piste ripide, innevamento difficile o alta velocità i BootSki non sostituiscono uno sci standard. Piuttosto, sono un complemento che apre nuove opportunità.

Questo test pratico certifica come il BootSki non sia solo un “giocattolo”, ma un attrezzo che trova senso anche nell’ambito tecnico-didattico, se usato con consapevolezza.

A chi lo consigliamo e quando usarlo

Il BootSki può risultare particolarmente interessante per i seguenti profili:

  • Sciatori amatoriali che cercano divertimento puro, vogliono sperimentare qualcosa di nuovo e non solo prestazione.

  • Istruttori e scuole di sci che vogliono introdurre una novità per corsi bambini, camp tecnici, programmi ludici.

  • Viaggiatori in montagna che hanno limiti di spazio/trasporto e desiderano portare attrezzatura sci-friendly.

  • Persone che vogliono migliorare velocemente alcuni aspetti dello sci (equilibrio, cambio direzione) in ambienti non estremi.

Al contrario, chi punta a prestazioni elevate in pista, alta velocità, curve ampie e condizioni tecniche avanzate, rimarrà probabilmente più soddisfatto da uno sci tradizionale.

Maggiori informazioni e acquisto: www.stoltski.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

One of those mornings - winter 2020 - Stolt of sweden

Stefano Belingheri, Venerdì 17 Aprile 2020

SCI, SCELTI DAI LETTORI