Allo Stanserhorn di Lucerna, la funivia diventa "cabrio"

Funivia Stanserhorn, primo Cabrio del mondo  a Lucerna
Info foto

myswitzerland.com

Svizzera

Allo Stanserhorn di Lucerna, la funivia diventa "cabrio"

In Svizzera, a un'ora di strada da Lucerna, la funivia dello Stanserhorn (1.898 metri) ha sperimentato una prima mondiale: una cabinovia con una terrazza sul tetto per godere della vista straordinaria sui dieci laghi della regione, con le Alpi a Sud e la grande spianata del Reno a Nord.

L'impianto, inaugurato lo scorso 29 giugno e operativo fino al 18 novembre 2012, parte dalla stazione intermedia di Kälti e porta alla cima della montagna, dove un ristorante girevole offre una vista illimitata sul Lago di Zugo, sul lago Wichelsee, sul Lago dei Quattro Cantoni, sul Lago di Sempach, sul Lago di Sarnen, sul Lago di Hallwil, sul lago Gerzensee, sul Lago di Bannalp, sul Lago di Baldegg e sul Lago di Alpnach, allargandosi fino all'Alsazia e alla Foresta Nera.

L'impianto è stato realizzato dalla Garaventa Ag di Goldau. Il piano inferiore, con pareti interamente vetrate, può ospitare 60 passeggeri. 30 persone possono invece accedere al ponte di riparo mediante la scala interna.

"Tutto è nato nel giugno 2004 - racconta Balsiger - da un incontro con Reto Canale, ingegnere specializzato in funivie. Volevamo realizzare un progetto ambizioso e quella sera ci è venuta l'ispirazione: una cabriolet sospesa per raggiungere la vetta dello Stanserhorn. Ci siamo messi al tavolino e abbiamo provato a schizzare diverse soluzioni. Volevamo che la nuova funivia fosse assolutamente cabrio e che i passeggeri avessero la sensazione di non avere altro che il cielo sopra la testa". "Il problema - aggiunge Reto Canale - era quello di eliminare dalla vista i cavi portanti e i meccanismi di scorrimento, che in tutte le altre funivie si trovano sopra le cabine. Così li abbiamo abbassati sui lati costruendo una cabina a due piani".   E da questa idea abbozzata è scaturito un progetto ambizioso, una realizzazione all’avanguardia che coniuga ambiente e tecnologia.  L’impianto è costato 28,1 milioni di franchi svizzeri, circa 24 milioni di Euro, e il prezzo del biglietto riflette i costi esorbitanti, 34 franchi (circa 28 Euro) per un viaggio di sola andata di 6 minuti e mezzo.

Per arrivare alla stazione intermedia di Kälti da Stans, il comune a valle, è ancora in funzione la funicolare originale aperta nel 1893 con le carrozze di legno d'epoca.

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.