Speed skating: tutto pronto per il via della Coppa del Mondo da Salt Lake City, gli azzurri in gran forma

Speedskating: Andrea Giovannini conquista la Coppa del Mondo della Mass Start
Info foto

Getty Images

Speed Skatingstagione 2025/26

Speed skating: tutto pronto per il via della Coppa del Mondo da Salt Lake City, gli azzurri in gran forma

Da venerdì a domenica la prima tappa del massimo circuito, con l'Italia subito ricca di ambizioni con Lollobrigida, Ghiotto e Giovannini su tutti. Il 29-30 novembre, al Milano Speed Skating Stadium l'apertura stagionale del massimo circuito junior.

E’ tutto pronto per il via della stagione olimpica, anticipata dagli eventi dell’International Race di Inzell dove la nazionale azzurra ha già mostrato una gran bella condizione in molti suoi interpreti.

Ecco che sin dalle sfide inaugurali di Salt Lake City, da venerdì 14 a domenica 16 novembre, l’Italia dello speed skating si attende qualcosa di importante, sulla strada che porterà nell’arco di tre mesi ai Giochi: prima tappa di Coppa del Mondo senza Arianna Fontana, a causa dell’infortunio patito nello short track in quel di Montréal, ma la squadra femminile avrà nel suo solito grande riferimento, Francesca Lollobrigida, le prime opportunità di podio.

La campionessa laziale, bi medagliata a Pechino 2022, guiderà il team assieme a Laura Peveri e con l’opportunità per alcune giovani, Giorgia Aiello e Maybritt Vigl su tutte, di mettersi in mostra già sul ghiaccio dello Utah. Davide Ghiotto si propone come il solito faro per la compagine maschile, che in ottica mass start conta poi su assi come Andrea Giovannini e Daniele Di Stefano, per non parlare del supporto di Michele Malfatti pensando pure al team pursuit.

Guardando poco più in là, nel fine settimana del 29-30 novembre, il Milano Speed Skating Stadium ospiterà la prima delle tre tappe stagionali dell’ISU Junior World Cup Speed Skating, ossia il massimo circuito internazionale giovanile del pattinaggio di velocità su pista lunga. Le competizioni, divise tra la categoria neo-senior (nati dal 1° luglio 2002 al 30 giugno 2006) e la categoria junior (nati dal 1° luglio 2006 al 30 giugno 2010), vedranno la partecipazione di centinaia di pattinatori provenienti da tutto il mondo.

Sarà a tutti gli effetti un test event in vista dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, con l’impianto scelto che è parte integrante del Milano Ice Park, ossia la serie di padiglioni del polo fieristico Fiera Milano Rho (che ospitò l’Expo 2015) riconvertiti in strutture sportive all’avanguardia, temporanee e sostenibili, integrate nel contesto urbano. Sabato 29 novembre sono in programma i 1.000 metri, i 3.000 metri e i Team Pursuit. Domenica 30, spazio invece ai 500 metri, ai 1.500 metri e alle Mass Start.

Complessivamente, si disputeranno dunque 24 competizioni. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare di sabato 29 novembre, mentre l’ingresso per il giorno successivo sarà disponibile ai prezzi simbolici di 1 euro (Categoria B) e 2 euro (Categoria A).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

La dura lettera contro l'inserimento del ciclocross (e non solo) ai Giochi invernali: Risulteremmo indeboliti

La dura lettera contro l'inserimento del ciclocross (e non solo) ai Giochi invernali: Risulteremmo indeboliti

Le sette federazioni che compongono il quadro delle discipline invernali si sono rivolte al CIO con un comunicato congiunto per preservare la tradizione: per ciclocross e corsa campestre, infatti, le possibilità di entrare nel programma dei Giochi dal 2030 sono concrete.