Pietro Sighel subito sugli scudi nella Bormio Cup: debutto positivo per gli azzurri verso la stagione olimpica

Sighel superstar in Coppa del Mondo a Dresda, 2° nei 1500 porta alla vittoria la Mista
Info foto

Getty Images

Short Trackstagione 2025/26

Pietro Sighel subito sugli scudi nella Bormio Cup: debutto positivo per gli azzurri verso la stagione olimpica

Short track: il Palaghiaccio della località valtellinese ha ospitato tre giornate di gara a livello internazionale, con l'asso trentino vincitore sui 500 e 1500 mt, bene anche la sorella Arianna sulla distanza più breve e la stessa Elisa Confortola che ha firmato una doppietta.

Con l’edizione 2025 della Bormio Cup, è cominciata anche per gli azzurri l’annata che porterà alle gare olimpiche in quel di Milano, tra meno di 5 mesi.

Un debutto positivo per la nazionale italiana di short track protagonista assoluta al Palaghiaccio di Bormio, in una competizione internazionale di preparazione ma già importante e di livello; una prova generale in vista della partenza del World Tour, il massimo circuito della disciplina, che avverrà a Montréal a metà ottobre. Nella prima giornata si sono disputati i 1500 metri di entrambi i settori, risoltisi con due affermazioni azzurre; fra gli uomini si è concretizzata la vittoria di Pietro Sighel (Fiamme Gialle) davanti all’australiano Brendan Corey, che attestandosi alla piazza d’onore ha impedito il tris tricolore.

Difatti, Luca Spechenhauser (Carabinieri) e Thomas Nadalini (Fiamme Oro) hanno concluso rispettivamente terzo e quarto. Tra le donne è stata Elisa Confortola (Fiamme Oro) a imporsi, venendo accompagnata sul podio dalle polacche Gabriela Topolska e Kamila Stormowska. Hanno guadagnato accesso alla finale anche Gloria Ioriatti (Fiamme Oro) e Arianna Sighel (Fiamme Oro), costrette ai piedi del podio.

Gli azzurri hanno brillato soprattutto sulla distanza più breve: Pietro Sighel (Fiamme Gialle) e Lorenzo Previtali (Fiamme Oro) hanno confezionato una doppietta nei 500 maschili del sabato, chiudendo rispettivamente primo e secondo davanti al polacco Felix Pigeon. Sui 500 femminili si è ammirato il successo di Martina Valcepina (Fiamme Gialle), accompagnata sul podio da Arianna Sighel (Fiamme Oro), terza. Fra le due si è inserita la polacca Nikola Mazur. Alla finale ha preso parte anche Elisa Confortola (Fiamme Oro), quarta sul traguardo.

Doppio podio anche nella staffetta mista, vinta dalla Polonia. La formazione composta da Pietro Sighel, Lorenzo Previtali, Gloria Ioriatti e Margherita Betti si è attestata al secondo posto, precedendo il quartetto formato da Thomas Nadalini, Davide Oss Chemper, Chiara Betti e Arianna Sighel, giunto terzo. Infine, per quanto concerne i 1000 metri, fra le donne è arrivata la piazza d’onore di Elisa Confortola, inseritasi fra le polacche Kamila Stormowska (prima) e Nikola Mazur (terza). In finale anche Katia Filippi (Esercito), quinta. Tra gli uomini, il migliore sui 1000 metri è stato Luca Spechenhauser (Carabinieri), quarto, alle spalle di Roberts Kruzbergs (Lettonia), Felix Pigeon (Polonia) e Brendan Corey (Australia).

Nella domenica conclusiva, gare-bis dei 500 metri e dei 1500 metri, nonché le staffette di ambedue i settori. Le azzurre hanno monopolizzato il podio sulla distanza più breve, dove si è imposta Arianna Sighel (Fiamme Oro), precedendo Elisa Confortola (Fiamme Oro) e Gloria Ioriatti (Fiamme Oro).

Doppia top-3 anche in ambito maschile, poiché Thomas Nadalini (Fiamme Oro) e Pietro Sighel (Fiamme Gialle) hanno concluso rispettivamente secondo e terzo alle spalle del polacco Felix Pigeon. Fra gli uomini, anche la gara più lunga si è risolta con il medesimo risultato in chiave italiana, in quanto Luca Spechenhauser (Carabinieri) e Alessandro Loreggia (Fiamme Oro) si sono attestati in seconda e terza piazza, preceduti dal lettone Roberts Kruzbergs.

Il movimento tricolore ha invece vinto i 1500 femminili grazie a Elisa Confortola, capace di imporsi davanti alla polacca Kamila Stormowska e la stessa Arianna Sighel. Infine, per quanto concerne le staffette, trionfo fra le donne con l’affermazione del quartetto denominato Italia-3 (Chiara Betti, Elisa Confortola, Lucrezia Casagrande, Martina Valcepina) e il terzo posto di Italia-2 (Arianna Sighel, Gloria Ioriatti, Katia Filippi, Margherita Betti). In campo maschile, la formazione composta da Pietro Sighel, Lorenzo Previtali, Luca Spechenhauser e Alessandro Loreggia si è classificata terza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Consensi sui social