Tour de Ski, Cermis confermato fino al 2018. Cambiano alcuni format di gara

Tour de Ski, Cermis confermato fino al 2018. Cambiano alcuni format di gara
Info foto

Newspower

Sci NordicoSci di fondo

Tour de Ski, Cermis confermato fino al 2018. Cambiano alcuni format di gara

Il 28 dicembre 2013 il Tour de Ski riparte con il prologo di Oberhof (GER). Countdown per la Coppa del Mondo che aprirà a fine novembre nella finlandese Kuusamo. La Val di Fiemme e la sua Final Climb si confermano per la due giorni conclusiva fino al 2018.

MILANO - Il mese di ottobre appena conclusosi è solitamente il periodo degli allenamenti ad alta quota anche per gli atleti dello sci nordico, in preparazione dell’ormai imminente inizio della stagione. Tuttavia per trovare un innevamento ottimale che permetta tutte le fasi di training occorre ancora salire in alto e non a caso molte delle squadre nazionali hanno scelto mete quali Livigno e poi la Val Senales in Italia, ma anche Ramsau (AUT), Magglingen e Davos (SUI). C’è poi chi ha svolto alcuni stage anche nell’avveniristico tunnel refrigerato di Oberhof (GER), una costruzione che permette di allenarsi in ogni momento dell’anno su una pista di quasi due chilometri perfettamente innevata e conservata a una temperatura costante di - 4° C.

E proprio da Oberhof, ma sulla neve naturale, il prossimo 28 dicembre si apriranno le danze del nuovo Tour de Ski. Per quanto riguarda l’inizio della Coppa del Mondo invece le prime gare sono attese tra poco più di un mese a Kuusamo (FIN), dove si comincerà il 29 novembre con le prove sprint a tecnica classica.

Per l’edizione numero 8 del Tour de Ski, invece, il calendario propone 7 gare in meno di 10 giorni. Si partirà per l’appunto dalla Foresta della Turingia, a Oberhof, con le prime due tappe. Sabato 28 si metteranno gli sci ai piedi per le prove in tecnica libera di 3 km (donne) e 4 km (uomini) a cui faranno seguito domenica 29 le due gare a inseguimento in tecnica classica sulle distanze di 9 e 15 km, rispettivamente per donne e uomini. Uno stacco di 24 ore servirà a spostare la carovana in Svizzera, a Lenzerheide, per i 1.600 metri della sprint maschile e femminile in tecnica libera (31/12) e la prova a passo alternato di 10 e 15 km (01/01). A quel punto si andrà a riposo per una giornata prima di scendere in Italia per la 15 km femminile e la 35 km maschile in tecnica libera della Cortina-Dobbiaco (03/01), a cavallo tra Veneto e Alto Adige, a cui seguirà la due giorni finale che ancora una volta approderà in Val di Fiemme (04-05/01).

L’appuntamento trentino, presente nel calendario del Tour de Ski fin dalla sua nascita nel 2007, riserverà emozioni a partire dalla rinnovata prova del 4 gennaio. Dalla stagione 2013-2014, infatti, si spingerà sulle nuove distanze di 5 km (donne) e 10 km (uomini) con individual start. Lo show finale, previsto per il 5 gennaio, spetterà come di consuetudine alla Final Climb dell’Alpe Cermis, divenuta il momento clou dell’intero Tour de Ski. I 9 km di gara, con l’ardua arrampicata sulle rampe della pista Olimpia III del Cermis, decideranno il tutto e per tutto in un’avvincente inseguimento in skating. A rendere un ulteriore riconoscimento per la qualità e la spettacolarità della gara, il meeting autunnale della FIS tenutosi a Zurigo (SUI) ha stabilito che la presenza della tappa fiemmese nel circuito del Tour de Ski sarà prolungata fino al 2018

Grazie all'Ufficio Stampa Newspower.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.