La grande festa per gli azzurri del fondo a Lama Mocogno; Pellegrino ha già ripreso sugli skiroll

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Nordicoraduni azzurri

La grande festa per gli azzurri del fondo a Lama Mocogno; Pellegrino ha già ripreso sugli skiroll

Nel corso del raduno della nazionale nella località appenninica, c'è stata l'occasione per brindare assieme ai ragazzi del dt Selle.

La comunità di Lama Mocogno, il Comitato CAE e il sindaco della cittadina dell'Appennino tosco-emiliano, Giovanni Battista Pisani, hanno organizzato una serata per salutare la squadra di Coppa del Mondo di sci di fondo che, per il diciottesimo anno, è ospitata nella località posta a oltre 800 metri di altitudine, dallo scorso 4 settembre e sino al termine di questa settimana, per la precisione sabato 12.

Presenti all'evento Francesco De Fabiani, Maicol Rastelli, Giandomenico Salvadori, Lucia Scardoni, Federico Pellegrino e Greta Laurent, oltre all'allenatore responsabile Stefano Saracco. “E' stata un'occasione per ringraziare per l'ospitalità osservando le regole imposte dal Covid-19 - ha spiegato il direttore tecnico azzurro Marco Selle - I ragazzi stanno facendo allenamenti molto lunghi, siamo alla terza settimana di carico e abbiamo sconfinato anche in Toscana durante le sedute in bicicletta.

Le buone notizie arrivano dai nostri infortunati: Pellegrino ha ricominciato ad andare sugli skiroll e ha seguito i compagni in bicicletta, mentre Greta Laurent ha recuperato al 100% dal problema al gomito del mese di giugno e segue il normale programma”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

La ventesima edizione della kermesse di metà inverno dello sci di fondo si concluderà nuovamente sulle nevi fiemmesi, con una due giorni di gare in programma tra il 3 e il 4 gennaio 2026. Si parte con la sprint in classico a Lago di Tesero, prima dell'oramai celebre scalata finale sull'Alpe Cermis. Questo appuntamento sarà il preambolo della rassegna olimpica, al via dal 6 febbraio proprio nella realtà trentina.