Congresso Fis di Zurigo, si preannunciano grandi novità per la stagione 2018-19

Foto di Redazione
Sci NordicoSci di fondo

Congresso Fis di Zurigo, si preannunciano grandi novità per la stagione 2018-19

Durante il meeting della settimana scorsa sono stati apportati minimi cambiamenti al calendario della stagione 2017-18 e al regolamento del Tour de Ski. Per quanto riguarda invece l'annata 2018-19 sono emerse diverse indiscrezioni che se confermate porterebbero alla rivoluzione della disciplina. 

Confermato quasi totalmente il calendario di questa stagione di Coppa del Mondo che inizierà a fine novembre a Ruka (Fin) e avrà come momenti topici il Tour de Ski tra fine dicembre e inizio gennaio e i XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang che si apriranno con lo skiathlon femminile il 10 febbraio.

Sono state approvate delle modifiche solo al programma della tappa di Dobbiaco (Bz) che si terrà nel weekend prima delle festività natalizie (16-17 dicembre). Per l'occasione sono state invertite le tecniche delle gare previste, sabato 16 si disputeranno dunque una 10 e una 15 km in skating mentre domenica 17 andranno in scena due pursuit in classico. 

Minimi cambiamenti anche nel regolamento del prossimo Tour de Ski relativi ai bonus che si ottengono nelle gare sprint. Come in passato al vincitore andranno 60" di bonus mentre verranno premiati maggiormente gli atleti che accederanno alle finali. 

Nel corso del meeting sono state inoltre discusse alcune proposte riguardo ad alcuni cambi di format in vista della stagione 2018-19. Il presidente della commissione FIS per lo sci di fondo, Vegard Ulvang, ha confermato l'intenzione di voler apportare alcuni cambiamenti alla disciplina per aumentare l'interesse dei media e del pubblico. Tali novità verranno eventualmente approvate nel prossimo congresso FIS che si terrà a maggio in Grecia. 

Nello specifico le indiscrezioni uscite nei giorni scorsi parlano di una possibile cancellazione dello skiathlon, che nelle rassegne mondiali verrebbe sostituito dalla Pursuit, e delle sprint a tecnica classica, in questo caso si andrebbe verso un aumento delle sprint in skating presenti in calendario. Al vaglio anche l'idea di introdurre una team sprint mista. Per quanto riguarda le staffette, assenti nella WC di questa stagione, Ulvang ha confermato che torneranno già nel 2018 anche se è possibile che le frazioni maschili vengano accorciate da 10 a 7.5 km

Oltre alle modifiche di format già esistenti corrono voci di un possibile approdo in Coppa del Mondo del Cross-country cross, già sperimentato nel 2016 in occasione dei Giochi olimpici giovanili invernali di Lillehammer (Nor). Si tratterebbe di una prova sugli sci stretti con l’inserimento nel percorso di salti e ostacoli vari, come per esempio le porte da slalom. Se tale proposta venisse approvata ci troveremmo di fronte a una storica rivoluzione dello sci di fondo che andrebbe a snaturare l’essenza della disciplina. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.