Tutto pronto ad Harrachov, si assegna l'oro iridato di volo con gli sci [Presentazione]

Tutto pronto ad Harrachov, si assegna l'oro iridato di volo con gli sci [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Mondiali Volo

Tutto pronto ad Harrachov, si assegna l'oro iridato di volo con gli sci [Presentazione]

La Coppa del Mondo di salto con gli sci va in stand-by prima del finale di Planica per lasciare spazio all'ultimo Grande Evento stagionale, ovvero i XXIII Mondiali di volo che si disputeranno tra il 13 e il 16 marzo ad Harrachov in Repubblica Ceca.

La manifestazione nacque all'inizio degli anni '70 e la prima edizione della storia si tenne a Planica nel 1972. Si è sempre gareggiato con cadenza biennale, a eccezione del 1973 e del 1986 quando passarono solo dodici mesi tra un'edizione e l'altra. In entrambi i casi "l'anticipo" venne deciso per spaiare l'evento dai Mondiali di sci nordico.

A differenza di ogni altra gara nel panorama di questa disciplina, il titolo iridato di volo viene assegnato basandosi sui risultati di ben 4 serie di salti diluite in due diversi giorni.

In questo 2014 i Mondiali di volo si terranno per la quarta volta ad Harrachov, località ceca non lontana da Liberec e posta al confine con la Polonia

Si gareggia sul Mamutí del complesso denominato Čerťák. L'impianto venne costruito nella seconda metà degli anni '70 per poi essere completamente ristrutturato all'inizio degli anni '90 quando ha assunto l'attuale conformazione (K185 - HS205) ed è, Ironwood a parte, il trampolino di volo dove si è gareggiato meno nella storia a causa di frequenti capricci di Eolo e problemi di innevamento.

Ad Harrachov infatti si sono tenute solo 13 gare di volo, vinte da 10 atleti diversi. I soli ad aver bissato un successo sono il norvegese Ole Gunnar Fidjestøl, il polacco Adam Malysz e l'austriaco Gregor Schlierenzauer. Tuttavia lo scandinavo è l'unico dei tre a essersi imposto in due stagioni diverse.

Le tre competizioni con valore iridato hanno invece avuto i seguenti esiti.

Nel 1983 la medaglia d'oro andò al tedesco dell'est Klaus Ostwald con il cecoslovacco Pavel Ploc argento e il finlandese Matti Nykänen bronzo.

Nel 1992 il titolo iridato venne conquistato da un teenager. Quel Noriaki Kasai che ancora oggi, a 41 anni suonati, sta esaltando gli appassionati di salto e che, a 22 anni di distanza, andrà alla ricerca di un bis che avrebbe dell'inverosimile. In quell'occasione secondo fu l'austriaco Andreas Goldberger e terzo l'italiano Roberto Cecon.

Infine nel 2002 si verificò una doppietta tedesca con Sven Hannawald medaglia d'oro e Martin Schmitt argento. Il bronzo fu appannaggio del finlandese Matti Hautamäki.

Comprendendo il già citato Kasai, sono quattro gli atleti in attività a vantare un titolo mondiale di volo in bacheca. Si tratta di Gregor Schlierenzauer (2008), Simon Ammann (2010) e Robert Kranjec (2012).

Ognuno di loro avrà l'opportunità di diventare il quarto saltatore a conquistare più di un oro iridato. L'impresa è sinora riuscita solo allo svizzero Walter Steiner (1972 e 1977), al tedesco Sven Hannawald (2000 e 2002) e al norvegese Roar Ljøkelsøy (2004 e 2006).

In tema di medaglie complessive invece nessuno può competere con il finlandese Matti Nykänen, accreditato di un oro (1985), un argento (1990) e tre bronzi (1983, 1986, 1988). Peraltro i cinque podi sono consecutivi. L'unico ad avvicinarsi al vulcanico cinquantenne di Jyväskylä è il suo connazionale Janne Ahonen, salito sul podio quattro volte, seppur mai sul gradino più alto. Il trantaseienne di Lahti ha ottenuto due argenti (1996, 2004) e due bronzi (2000, 2008).

Comprendendo i quattro campioni del mondo di volo e ad Ahonen, sono nove gli atleti in attività a vantare almeno una medaglia. Schlierenzauer oltre all'oro del 2008 ha in bacheca l'argento del 2010. Thomas Morgenstern fu bronzo nel 2006; Anders Jacobsen bronzo nel 2010; Rune Velta argento nel 2012; Martin Koch argento nel 2008 e bronzo nel 2012.

 

TEAM EVENT

Dal 2004 si disputa anche la prova a squadre che nel 2014 assegnerà il sesto titolo iridato della sua storia. Sinora solamente due nazioni sono state in grado di vincere il team event, ovvero la Norvegia (2004, 2006) e l'Austria (2008, 2010, 2012).

Questi due Paesi sono saliti sul podio complessivamente quattro volte (3 ori, 1 bronzo per gli austriaci; 2 ori, 1 argento e 1 bronzo per i norvegesi) così come la Finlandia, la quale però non ha mai primeggiato (3 argenti e 1 bronzo). Vantano medaglie anche la Germania (1 argento e 1 bronzo) e la Slovenia (1 bronzo).

A differenza della prova individuale, il team event dei Mondiali di volo si disputa su 2 serie.

 

Il record ufficiale del trampolino appartiene in comproprietà a Matti Hautamäki e Thomas Morgenstern, entrambi atterrati a 214.5 metri. Tuttavia non va dimeticato come lo scorso anno lo sloveno Jurij Tepes si sia spinto fino a 220 metri, senza però riuscire a rimanere in piedi.

3
Consensi sui social