
Nel fine settimana la Coppa del Mondo di salto con gli sci ha fatto tappa a Oberstdorf, dove sono andate in scena le prime tre gare stagionali di volo con gli sci.
Lo spettacolo non è mancato sin dalla prima serie di Gara 1, vinta da Kamil Stoch con un salto di 233 m stilisticamente perfetto. Il fuoriclasse polacco ha così messo in cascina un vantaggio di 10.2 punti sul connazionale Zyla, capace di arrivare a 236 m (miglior misura di giornata). Alle spalle dei primi due, Kraft, Forfang, Kubacki e Zajc, hanno chiuso nel giro di tre lunghezze.
Lo sloveno classe 2000, alla prima gara di volo di carriera, nella seconda serie si è spinto a 233.5 m e sfruttando un peggioramento delle condizioni meteo, ha scavalcato tutti gli atleti che lo precedevano, conquistando il primo successo in Coppa del Mondo. I primi tre a metà gara hanno dovuto fronteggiare quasi un metro di vento alle spalle e sono finiti addirittura ai piedi del podio: Zyla 4°, Stoch 5° e Kraft 6°. Alle spalle di Zajc si sono invece attestati Dawid Kubacki 2° e Markus Eisenbichler 3°. Il leader della classifica generale Ryoyu Kobayashi è incappato in una giornata storta ed è finito in 14a posizione.
Kobayashi e Eisenbichler sono stati protagonisti di un duello serrato in Gara 2. Il nipponico si è portato in testa sin dalla prima serie, nella quale è atterrato a 224 m con un ottimo telemark, senza però riuscire a prendere il largo. Piotr Zyla e Markus Eisenbichler, arrivati rispettivamente a 218.5 m e 219.5 m, hanno infatti limitato i danni, finendo ridosso del leader provvisorio.
Nella serie decisiva il tedesco ha sfoderato un salto di 237.5 m con il quale ha scavalcato il polacco e insidiato il nipponico, spintosi a 234 m. Eisenbichler ha così sognato di conquistare davanti al pubblico di casa il primo successo in carriera in Coppa del Mondo, sfumato alla fine per 5 decimi. Per Ryoyu Kobayshi è arrivato quindi il decimo successo stagionale, il primo su un trampolino di volo. Sul gradino più basso del podio è salito invece Stefan Kraft, che ha preceduto Piotr Zyla 4°, Robert Johansson 5° e Kamil Stoch 6°. Si è confermato su buoni livelli anche Timi Zajc, 9° a fine gara, mentre ha faticato Dawid Kubacki 22°.
Kobayashi ha provato poi a ripetersi domenica in Gara 3. Il nipponico si è imposto nella prima serie grazie a un salto di 220.5 m, con un vantaggio minimo sugli inseguitori. Altri quattro atleti hanno infatti chiuso nel giro di 2.3 punti dal battistrada. In piazza d’onore si è attestato un redivivo Evgeniy Klimov, che ha preceduto un terzetto polacco composto da Jakub Wolny, Piotr Zyla e Kamil Stoch.
I distacchi contenuti hanno acceso lo spettacolo nella seconda serie. Kobayashi non ha saputo ripetersi ed è scivolato in 9a piazza. Ad approfittarne è stato Kamil Stoch, che con un salto di 227.5 m stilisticamente perfetto ha scavalcato tutti gli atleti che lo precedevano, rifilando 5.3 punti a Klimov. Per il polacco si tratta del primo successo stagionale. La Polonia ha festeggiato anche per il terzo posto di Dawid Kubacki, in rimonta dalla 7a piazza grazie al miglior punteggio della serie. Il ventottenne di Zakopane si è messo così alle spalle i connazionali Zyla e Wolny, rispettivamente 4° e 6° e il norvegese Daniel Andre Tande 5°, ritornato su ottimi livelli dopo tre settimane di pausa dalla Coppa del Mondo. Sono entrati tra i primi dieci anche Stefan Kraft 7°, Johann Andre Forfang 8° e Markus Eisenbichler 10°.
Con 19 gare individuali ormai agli archivi, Ryoyu Kobayashi è saldamente al comando della classifica generale di Coppa del Mondo. Il giapponese guida con 1380 punti contro i 929 di Kamil Stoch e i 917 di Stefan Kraft. Il prossimo weekend il massimo circuito internazionale si sposterà in Finlandia, a Lahti, dove si terranno un Team Event e una prova individuale.
Flying Hill Maschile Ski Flying, night competition Oberstdorf (GER)
Salto Maschile
Domenica 3 Febbraio 2019Flying Hill Maschile Ski Flying, night competition Oberstdorf (GER)
Salto Maschile
Domenica 3 Febbraio 2019Flying Hill Maschile Ski Flying Oberstdorf (GER)
Salto Maschile
Domenica 3 Febbraio 2019BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
191