Ronny Hornschuh sulla graticola. Solo 2 svizzeri cominceranno la Vierschanzentournee

Ronny Hornschuh sulla graticola e solo 2 svizzeri cominceranno la Tournée dei 4 trampolini
Info foto

Getty Images

Sci Nordico65. Vierschanzentournee

Ronny Hornschuh sulla graticola. Solo 2 svizzeri cominceranno la Vierschanzentournee

Alla luce dei risultati negativi di questo inizio stagione il capo allenatore della squadra elvetica Ronny Hornschuh, finito sotto tiro da parte di alcuni media rossocrociati, ha preso una drastica decisione in merito agli atleti da schierare nella 65^ edizione della Tournèe dei 4 trampolini.

Il brutto principio di inverno del movimento ha portato certi organi di informazione a chiedere la testa del quarantunenne tecnico tedesco, accusato di inesperienza.

Hornschuh ha a lungo seguito la squadra B teutonica prima di arrivare in Svizzera nel 2015 come vice di Pipo Schödler. La rinuncia di quest'ultimo, avvenuta in primavera, ha portato alla promozione a head coach del nativo della Turingia.

L'attuale capo allenatore è stato difeso pubblicamente dalla federazione e, in ottica futura, ha optato per dare un forte segnale all'intero team.

Infatti solamente i due atleti rossocrociati in grado di marcare almeno un punto di Coppa del Mondo si presenteranno al via della tappa inaugurale della Tournée dei 4 trampolini di Oberstdorf. Si tratta ovviamente di

AMMANN Simon (1981)
KARLEN Gabriel (1994)

Tutti gli altri saltatori prenderanno parte alle gare di Continental Cup previste a Engelberg il 27 e 28 dicembre. Solo nel caso arrivino performance degne di nota nel contesto cadetto, allora la compagine elvetica verrà ampliata nella tappa di Garmisch-Partenkirchen.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Ecco le 37 gare del calendario per gli uomini, con Marco Odermatt che comincerà la caccia alla quinta sfera di cristallo consecutiva dal gigante di Soelden del 26 ottobre, prima degli slalom di Levi e Gurgl che anticiperanno Copper Mountain e il trittico di Beaver Creek. Confermato lo slalom in Alta Badia, resta l'unico dubbio sulla gara di fine anno (un super-g) che sostituirà Bormio. Campiglio il 7 gennaio, a marzo ecco Courchevel con due sfide di velocità sulla pista iridata nel 2023.