Sabato il Summer Grand Prix maschile affronterà la sua terza tappa. Dopo Hinterzarten, il massimo circuito estivo si appresta a vivere un’altra grande classica, ovvero quella di Courchevel.
Venerdì 11 Agosto 2017
In questo 2017 infatti la località savoiarda celebra il ventennale del proprio ingresso in calendario, avvenuto nel lontano 1997. Da allora il comprensorio del Rhône-Alpes non ha mai mancato l’appuntamento.
L’appuntamento viene posizionato a ridosso di Ferragosto, come sempre avvenuto eccezion fatta per il 2008 e il 2016, quando venne anticipato per evitare l’ingombrante concomitanza mediatica con le Olimpiadi di Pechino e di Rio de Janeiro.
Si gareggerà sul Tremplin au Praz (K120/HS132), struttura edificata nel 1990 in vista dei XVI Giochi olimpici invernali e ancora oggi nella sua conformazione originale, in quanto dal 2011 è stata oggetto di alcuni ammodernamenti, senza però mai subire ristrutturazioni vere e proprie.
Se l'utilizzo invernale dell’impianto è stato minimo (dopo le competizioni di Albertville 1992 ha fatto seguito solo una prova di Coppa del Mondo l'anno successivo), quello a livello di Summer Grand Prix è stato decisamente più intenso.
Sinora Courchevel si sono disputate ben 20 gare del massimo circuito su plastica. Gli unici trampolini ad averne ospitate di più sono Hinterzarten (25) e Hakuba (33).
Il saltatore più vincente in assoluto è l’austriaco Andreas Widhölzl, unico uomo capace di primeggiare ben 3 volte (1999, 2001 e 2002).
Sono ben nove gli alteti in attività a vantare un successo a Courchevel. Si tratta di Janne Ahonen (2000), Gregor Schlierenzauer (2006), Simon Ammann (2009), Daiki Ito (2010), Reruhi Shimizu (2012), Andreas Wellinger (2013), Andreas Stjernen (2014), Severin Freund (2015) e Maciej Kot (2016).
Sono invece saliti sul podio, senza mai primeggiare, Robert Kranjec, Noriaki Kasai, Roman Koudelka, Richard Freitag, Kamil Stoch (3 volte), Andrea Wank (2 volte), Tom Hilde, Phillip Sjøen, Kento Sakuyama, Peter Prevc e Stefan Kraft.
Il record ufficiale estivo appartiene a Kamil Stoch, che il 12 agosto 2011 raggiunse i 137 metri (5 oltre l'Hs). Tuttavia un paio di settimane prima, in una gara di Continental Cup, Andreas Wank si era spinto 50 centimetri oltre, toccando i 137.5 metri.
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
3