Iniziano le gare di volo. Per la prima volta si gareggia sul nuovo Kulm [Presentazione]

Iniziano le gare di volo. Per la prima volta si gareggia sul nuovo Kulm [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Tauplitz

Iniziano le gare di volo. Per la prima volta si gareggia sul nuovo Kulm [Presentazione]

La Coppa del Mondo di salto maschile prosegue a ritmo indiavolato. Appena conclusa la Tournée dei 4 trampolini, il circuito si sposta a Tauplitz, dove si affrontano le prime gare di volo dell'inverno. Le prove si annunciano particolarmente interessanti poiché si inaugurerà il Nuovo Kulm.

ATTUALITA'
Tanto per cominciare bisogna ricordare come la Tournée coincida con il quarto periodo stagionale (il secondo invernale), pertanto al termine della stessa i contingenti nazionali sono stati aggiornati

Questi i pettorali a disposizione di ogni Paese per le gare di Tauplitz, Wisla, Zakopane e Sapporo:

7 POSTI
NORVEGIA, SLOVENIA

6 POSTI
AUSTRIA, GERMANIA, GIAPPONE, POLONIA

4 POSTI
REP.CECA, FINLANDIA, RUSSIA, SVIZZERA

3 POSTI
ITALIA

2 POSTI
TUTTE LE ALTRE NAZIONI

COSA CAMBIA
+1 pettorale: Slovenia
-1 pettorale: Austria e Germania

Per il weekend si annunciano già diverse defezioni di grido. Oltre a quella di Simon Ammann, su cui si attendono informazioni più dettagliate riguardo lo stato di salute, non saranno sicuramente della partita neppure Anders Bardal, Phillip Sjøen e Marinus Kraus.

 

STORIA
Il trampolino venne costruito nel 1950 per subire nel corso degli anni svariati rinnovamenti più o meno importanti. L'ultimo intervento è stato effettuato a tempo di record proprio lo scorso anno quando, in vista dei Mondiali di volo del 2016, la struttura è stata completamente rifatta proprio per aumentare la spettacolarità.

Il vecchio Kulm era il meno imponente dei cinque trampolini di volo esistenti avendo il punto K a 185 metri e l'HS a 200. Invece il nuovo Kulm ha il K a 200 metri e l'HS a 225, dimensioni comparabili a quelle del nuovo Vikersundbakken dove nel 2011 è stato stabilito il record del mondo.

Il nuovo trampolino viene inaugurato ufficialmente oggi da Gregor Schlierenzauer, autentico "signore" del Vecchio Kulm. Infatti il venticinquenne tirolese è stato il solo saltatore capace di imporvisi 3 volte, stabilendo peraltro il record del trampolino a 215,5 metri.

Va però ricordato come nel 2003 l'austriaco Christian Nagiller si spinse sino a 220 metri senza però riuscire a rimanere in piedi.

A Tauplitz si sono disputati 4 Mondiali di volo con gli sci (1975, 1986, 1996 e 2006) a cui si aggiungono 24 gare valevoli per la Coppa del Mondo.

Nonostante le gare accreditate siano 28, in realtà gli eventi effettivamente tenutisi in Stiria sono 27 perché una manifestazione iridata coincide con due competizioni valevoli per la sfera di cristallo. Infatti nel 1996 il titolo mondiale di volo si assegnò sommando il risultato delle due prove valevoli per la Coppa del Mondo disputate il 10 e l'11 febbraio.

Sinora a Tauplitz sono saliti sul gradino più alto del podio 21 atleti in rappresentanza di 10 diversi Paesi (compresa la defunta Cecoslovacchia).

Come detto Gregor Schlierenzauer è l'unico a vantare 3 successi (due nel 2009 e uno nel 2010). Comprendendo l'austriaco, sono 6 i saltatori in attività a essersi imposti almeno una volta a Bad Mittendorf. Robert Kranjec (2010, 2012) è accreditato di 2 vittorie; unica affermazione invece per Janne Ahonen (1996), Anders Bardal (2012), Noriaki Kasai (2014) e Peter Prevc (2014).

Alla voce nazioni l'Austria non ha rivali avendo raccolto 11 successi. In seconda posizione, staccatissima, la Slovenia (4). Vengono poi Finlandia, Giappone, Rep.Ceca, Germania e Norvegia (2) con Cecoslovacchia, Svizzera e Polonia a 1.

Non essendosi mai disputate competizioni sul Nuovo Kulm, non esiste ancora un record ufficiale del trampolino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali