I partecipanti alla 62esima edizione della Tournèe dei Quattro Trampolini

I partecipanti alla 62esima edizione della Tournèe dei Quattro Trampolini
Info foto

Getty Images

Salto maschile - 62° Tournèe dei 4 Trampolini

I partecipanti alla 62esima edizione della Tournèe dei Quattro Trampolini

Sabato 28 dicembre, con il salto di qualificazione di Oberstdorf, aprirà i battenti la sessantaduesima edizione della Tournèe dei Quattro Trampolini.

A meno di ventiquattro ore dalla qualificazione di Oberstdorf, si è ormai delineato il quadro degli atleti che si sfideranno nelle quattro tappe in programma tra Germania e Austria.

Tra gli iscritti, oltre al detentore del titolo Gregor Schlierenzauer, alla caccia di uno storico terzo successo consecutivo (eguaglierebbe il norvegese Bjørn Wirkola), va rimarcato il quarantatreenne nipponico Takanobu Okabe, atleta più anziano ad aver vinto una gara di Coppa del Mondo.

La squadra austriaca farà a meno di Manuel Fettner e Martin Koch, mentre lo staff tecnico finlandese effettuerà un massiccio turnover confermando solo Janne Ahonen tra quelli che hanno gareggiato assiduamente in Coppa del Mondo nel primo scorcio di stagione. Nel Giappone non ci sarà Reruhi Shimizu, mentre mancherà Andreas Stjernen tra i norvegesi. Per quanto riguarda la Polonia, Dawid Kubacki sarà l'eccellente escluso per Oberstdorf e Garmisch, ma a Innsbruck e Bischofshofen prenderà il posto del peggiore tra i connazionali nelle prime due gare. Nella Slovenia, dopo aver raccolto convincenti risultati in Coppa Continentale, torna in sqaudra Jernej Damjan al posto del finore deludente Matjaz Pungertar. I colori azzurri saranno difesi nelle tappe tedesche da Davide Bresadola e Roberto Dellasega, ma in Austria non sono escluse sostituzioni.

il Paese ospitante potrà schierare in ciascuna gara un gruppo supplementare di sei saltatori.


ELENCO SALTATORI SELEZIONATI

(72 atleti in rappresentanza di 18 Nazioni parteciperanno alla qualificazione di Oberstdorf)

AUSTRIA (7) - Thomas Diethart (1992), Michael Hayböck (1991), Andreas Kofler (1984), Stefan Kraft (1993), Wolfgang Loitzl (1980), Thomas Morgenstern (1986), Gregor Schlierenzauer (1990)

BULGARIA (1) - Vladimir Zografski (1993)

CANADA (1) - Mackenzie Boyd-Clowes (1991)

COREA DEL SUD (2) - Heung Chul Choi (1981), Hyun Ki Kim (1983)

ESTONIA (1) - Kaarel Nurmsalu (1991)

FINLANDIA (4) - Janne Ahonen (1977), Anssi Koivuranta (1988), Jarkko Määttä (1994), Sami Niemi (1991)

FRANCIA (2) - Vincent Descombes-Savoie (1984), Ronan Lamy-Chappuis (1993)

GERMANIA (13) - Richard Freitag (1991), Sverin Freund (1988), Karl Geiger (1993), Marinus Karus (1991), Michael Neumayeur (1979), Andreas Wank (1988), Andreas Wellinger (1995),
GRUPPO NAZIONALE - Markus Eisenbichler (1991), Jan Mayländer (1992),  Maximilian Mechler (1984), Martin Schmitt (1978), Danny Queck (1989), Daniel Wenig (1991)

GIAPPONE (5) - Daiki Ito (1985), Noriaki Kasai (1972), Takanobu Okabe (1970), Taku Takeuchi (1987), Yuta Watase (1982)

GRECIA (1) - Nico Polychronidis (1989)

ITALIA (2) - Davide Bresadola (1988), Roberto Dellasega (1990)

KAZAKISTAN (2) - Alexey Pchelintsev (1991), Radik Zhaparov (1984)

NORVEGIA (6) - Anders Bardal (1982), Anders Fannemel (1991), Tom Hilde (1987), Ole Marius Ingvaldsen (1985), Anders Jacobsen (1985), Rune Velta (1989)

POLONIA (6) - Krzystzof Biegun (1994), Maciej Kot (1991), Klemens Muranka (1994), Kamil Stoch (1987), Jan Ziobro (1991), Piotr Zyla (1987)

REPUBBLICA CECA (6) - Martin Cikl (1987), Antonin Hajek (1987), Lukas Hlava (1984), Jakub Janda (1978), Jan Matura (1980), Cestmir Kozisek (1991)

RUSSIA (4) - Ilmir Hazetdinov (1991), Denis Kornilov (1986), Alexei Romashov (1992), Dmitri Vassiliev (1979)

SLOVENIA (7) - Jernej Damjan (1983), Jaka Hvala (1993), Robert Kranjec (1981), Rok Justin (1993), Tomaz Naglic (1989), Peter Prevc (1992), Jurij Teps (1989)

SVIZZERA (2) - Gregor Deschwanden (1991), Simon Ammann (1981)

3
Consensi sui social