Gregor Schlierenzauer rinasce e vince a Lillehammer. Davide Bresadola 9°!

Gregor Schlierenzauer rinasce e vince a Lillehammer. Davide Bresadola 9°
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Lillehammer

Gregor Schlierenzauer rinasce e vince a Lillehammer. Davide Bresadola 9°!

Ci deve essere qualcosa di soprannaturale che lega Gregor Schlierenzauer a Lillehammer. Il ventiquattrenne austriaco, autore di un difficilissimo inizio di stagione, è rinato conquistando il quinto successo della carriera nella Lysgårdsbakkene Ski Jumping Arena.

La prova si è rivelata oltremodo tormentata dal vento, costantemente di coda agli atleti, ma a tratti talmente forte da rendere impossibile ottenere misure competitive.

Ne è scaturita una competizione-lotteria dove parecchi uomini sono stati oltremodo penalizzati. Tra di essi il leader della classifica generale di Coppa del Mondo Simon Ammann, trovatosi a saltare in condizioni impossibili e solamente trentaquattresimo.

Vento o non vento Schlierenzauer, apparso già in ripresa nella seconda gara di Kuusamo, ha ottenuto una chiara vittoria realizzando il miglior punteggio in ambedue le serie di gara e soprattutto ritrovando incisività in fase di spinta dove sinora era stato molto carente.

Probabilmente il tirolese è stato aiutato dal fatto che - complice le condizioni meteo - le velocità di stacco fossero altissime, degne della Continental Cup. Come si suol dire una rondine non fa primavera, anche perché il contesto di Lillehammer è storicamente oltremodo favorevole a Gregor, ma la parabola del tirolese sembra puntare verso l'alto.

Piazza d'onore per il norvegese Anders Fannemel, dal canto suo autore del secondo punteggio in entrambe le serie, finalmente capace di realizzare due salti di alto livello nella stessa gara. Il trionfo austriaco è stato completato da Michael Hayböck, terzo, riuscito ad avere la meglio del giapponese Daiki Ito nella seconda metà di competizione. Quinta piazza per il manifesto di costanza Peter Prevc.

Sesta e settima posizione per Severin Freund e Anders Bardal, autori di notevoli rimonte nella seconda serie dopo essere stati penalizzati nella prima. Discorso analogo per Noriaki Kasai, dodicesimo.

Per l'Italia è arrivato l'eccellente nono posto di Davide Bresadola, al miglior risultato della carriera. L'azzurro ha beneficiato di condizioni favorevoli nella prima serie, chiusa addirittura in quinta piazza, ma ha legittimato il piazzamento nella top ten realizzando il dodicesimo punteggio nel secondo salto.

Si tratta del primo exploit stagionale per il salto azzurro. Possiamo quindi svelare come, circa un mese orsono, l'head coach Paolo Bernardi si fosse lasciato andare off the records dicendo che, con un po' di fortuna, a suo modo di vedere non sarebbe stato impossibile vedere il ventiseienne trentino nella top ten nell'arco della stagione. Sono bastate quattro gare per far avverare questa previsione.

Nonostanto lo zero, Ammann resta comunque leader della classifica generale con 236 punti. Seguono Kasai a 222, Fannemel a 210, Koudelka (oggi undicesimo) a 190 e Hayböck a 179.

LILLEHAMMER (I) LARGE HILL HS138
1. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 302.7
2. FANNEMEL Anders (NOR) 299.8
3. HAYBÖCK Michael (AUT) 294.0
4. ITO Daiki (JPN) 292.0
5. PREVC Peter (SLO) 290.3
6. FREUND Severin (GER) 279.5
7. BARDAL Anders (NOR) 276.8
8. DAMJAN Jernej (SLO) 276.2
9. BRESADOLA Davide (ITA) 276.1
10. KRANJEC Robert (SLO) 273.9

Clicca qui per i risultati completi.

Domani, a partire dalle ore 14.15 si replica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Sono terminate le riprese di Kristian Ghedina: Storie di Sci, per lanciare la volata ai Giochi Olimpici

Sono terminate le riprese di Kristian Ghedina: Storie di Sci, per lanciare la volata ai Giochi Olimpici

Il docufilm che vede protagonista il mitico discesista ampezzano, ma che coinvolge anche De Chiesa e si nutre delle interviste a Tomba, Runggaldier, Kostner e altri ex azzurri, è stato scritto e diretto da Paolo Galassi. E Francesco Baccini ha firmato il toccante brano dedicato a Matilde Lorenzi.