A Planica l'ultimo atto dell'inverno, ma niente gare di volo [Presentazione]

A Planica l'ultimo atto dell'inverno, ma niente gare di volo [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Planica

A Planica l'ultimo atto dell'inverno, ma niente gare di volo [Presentazione]

L'atto finale della Coppa del Mondo di salto con gli sci si terrà, come ormai da tradizione, a Planica. La località delle Alpi Giulie ospita l'ultima tappa stagionale per la decima stagione consecutiva e per la sedicesima volta negli ultimi diciotto anni. Tuttavia in questo 2014 non si potrà assistere allo spettacolo dei voli.

Infatti la ristrutturazione dello storico Letalnica bratov Gorišek, che permetterà al trampolino di ritornare a essere il più grande del mondo, strappando il primato al Vikersundbakken, avrebbe dovuto cominciare nella primavera 2013, ma i lavori sono partiti solo ad agosto inoltrato a causa di problemi burocratici e di conseguenza l'impianto non è ancora pronto per ospitare competizioni.

Pertanto si deve ripiegare sul Bloudkova Velikanka, ovvero il Large Hill, su cui nella storia si sono disputate 17 gare di primo livello, l'ultima delle quali però nel lontano 1998. Da quel momento il trampolino (costruito nel 1933) è stato utilizzato sempre di meno, fino a cadere in uno stato di disuso all'inizio del XXI secolo.

Tuttavia negli anni scorsi si è dato il via a un progetto da 25 milioni di euro nell'ottica della candidatura di Planica per ospitare i Mondiali di sci nordico nei prossimi anni. Il Bloudkova Velikanka è stato quindi completamente rinnovato e ha recentemente assunto la nuova conformazione (K120 - HS139).

Sul vecchio trampolino sono saliti sul gradino più alto del podio 15 atleti in rappresentanza di 9 diversi Paesi, comprese le defunte Cecoslovacchia, Germania Est e Jugoslavia. I soli saltatori ad aver bissato un successo sono lo sloveno (all'epoca battente bandiere jugoslava) Primoz Ulaga e il tedesco Jens Weißflog.

Ci sono però due atleti in attività a essere saliti sul podio sul vecchio Bloudkova Velikanka. L'ultima gara di Coppa del Mondo disputata, il 22 marzo 1998, venne vinta da Noriaki Kasai. In precedenza il 10 dicembre 1995 Janne Ahonen aveva concluso in terza posizione.

Alla voce nazioni non c'è una netta supremazia. Austria, Finlandia e Norvegia guidano con 3 successi seguite da Jugoslavia e Giappone a 2. Vantano un'affermazione anche Cecoslovacchia, Germania Est, Germania e Italia.

La vittoria azzurra è arrivata il 24 marzo 1990 e porta la firma di Roberto Cecon. In precedenza, il 28 marzo del 1982, era arrivato anche un terzo posto con Massimo Rigoni.

In tema di podi vi sono tre atleti ad aver raggiunto quota tre: il tedesco Jens Weißflog, l'austriaco Andreas Felder e lo jugoslavo Primoz Ulaga.

Il record ufficiale del vecchio trampolino appartiene al giapponese Noriaki Kasai, atterrato a 147,5 metri proprio nel 1998.

3
Consensi sui social