A Lillehammer parte la Coppa del Mondo di salto femminile. Tra gli uomini è triarchia Schlierenzauer-Morgenstern-Ammann

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Salto maschile - Lillehammer 2013

A Lillehammer parte la Coppa del Mondo di salto femminile. Tra gli uomini è triarchia Schlierenzauer-Morgenstern-Ammann

Nel weekend la Coppa del Mondo di salto (maschile e femminile) andrà in scena a Lillehammer, Norvegia, ormai teatro abituale di competizioni del massimo circuito. Per gli uomini sarà la terza tappa stagionale, mentre le donne saranno all'esordio.

La località dell'Oppland, situata circa 150 km a nord della capitale Oslo, ha ospitato una gara ante-litteram nel marzo 1984. Quindi ha fatto costantemente parte del calendario di Coppa del Mondo dal 1993 in poi, se si eccettua l'assenza tra il 1999 e il 2003. 

La competizione tenuta negli anni '80 si disputò sul Balbergbakken, trampolino oggi in disuso. Ora le prove di Coppa del Mondo si tengono nella Lysgårdsbakkene Ski Jumping Arena, struttura costruita a inizio anni '90 appositamente per i Giochi olimpici invernali del 1994. In tale impianto, ristrutturato nel 2007, sono presenti due trampolini affiancati su cui nel weekend si disputeranno tre diverse competizioni.

MASCHILE
Il Normal Hill ha ospitato tre competizioni valevoli per la Coppa del Mondo più quella dei XVII Giochi olimpici invernali. I successi sono andati al norvegese Espen Bredesen (campione olimpico 1994), al finlandese Mika Antero Laitinen (1995), all'austriaco Andreas Kofler (2011) e al tedesco Severin Freund (2012).

Curiosamente nessun atleta può vantare più di un podio. A parte i vincitori degli ultimi due anni, tra coloro in attività hanno un piazzamento nella top three anche Richard Freitag, Thomas Morgenstern, Kamil Stoch e Anders Bardal. 

Ben più ricca invece la storia del Large Hill, dove si sono tenute 25 gare di Coppa del Mondo più quella olimpica del 1994.

Il saltatore ad aver raccolto più successi è l'austriaco Gregor Schlierenzauer, impostosi ben 4 volte (dicembre 2006, marzo 2008, dicembre 2009, novembre 2012). Seguono a quota 3 l'altro austriaco Thomas Morgenstern (marzo 2006, due nel dicembre 2010) e lo svizzero Simon Ammann (dicembre 2006, dicembre 2009, marzo 2010).

Alla voce podi comandano gli stessi atleti. Schlierenzauer e Morgenstern sono accreditati di 6 top-three, mentre Ammann di 5. Vengono poi a 4 il tedesco Dieter Thoma e lo svizzero Andreas Küttel.

Per quanto riguarda le nazioni nessuno può competere con l'Austria (9 successi). Seguono Germania (5), Svizzera e Finlandia (4), Norvegia (3), Cecoslovacchia e Repubblica Ceca (1).


Il programma maschile del 2013 prevede la gara su Normal Hill sabato 7 dicembre alle 17.00 e quella su Large Hill domenica 8 alle 15.00.

 

FEMMINILE
In campo femminile si è gareggiato solamente sul Normal Hill e alla luce della giovanissima età della Coppa del Mondo, quella di sabato 7 dicembre (ore 15.00) sarà la terza competizione valevole per il massimo circuito.

Lillehammer però rimarrà sempre nella storia del salto rosa in quanto teatro della prima gara Coppa del Mondo in assoluto.

Il 3 dicembre 2011 la statunitense Sarah Hendrickson si impose davanti alla francese Coline Mattel e alla tedesca Melanie Faißt. L'anno passato invece vinse la giapponese Sara Takanashi con Hendrickson seconda e la norvegese Anette Sagen terza.

3
Consensi sui social