
Il quartetto tedesco, trascinato da Karl Geiger e Markus Eisenbichler, ha difeso il titolo mondiale vinto due anni fa a Seefeld 2019. Argento all'Austria di Stefan Kraft, bronzo alla Polonia, che si è arresa solo all'ultimo salto. Chiude ai piedi del podio il Giappone.
Nella prima serie Geiger ed Eisenbichler hanno vinto le rispettive rotazioni, Freund e Paschke si sono ben difesi e così la Germania ha chiuso al comando, con margine però ridotto nei confronti di Austria, Polonia e Giappone, tutte ancora in corsa per la medaglia d'oro. Nel secondo e decisivo atto la Polonia, trascinata da un superlativo Piotr Zyla, ha provato fino all'ultimo a conquistare il titolo vinto quattro anni fa a Lahti. I polacchi si sono presentati all'ultimo salto con una lunghezza di vantaggio sui rivali tedeschi.
Il duello finale per la medaglia d'oro è stato però vinto nettamente da Karl Geiger, che ha così conquistato la quarta medaglia in altrettante gare in questa rassegna iridata. Dawid Kubacki non si è invece espresso al meglio e ha dovuto cedere il passo anche a Stefan Kraft che, dopo il titolo vinto su Large Hill, ha portato l'Austria all'argento insieme a Jan Hoerl, Phlipp Aschenwald e Daniel Huber. La Polonia di Zyla, Stekala, Stoch e Kubacki, ha quindi vinto il bronzo, precedendo il Giappone, rimasto a bocca asciutta dopo aver sognato una medaglia, anche d'oro, fino all'ultimo salto. Quinta piazza finale per la Slovenia, mentre ha chiuso solamente 6a la Norvegia, orfana di Granerud e mai in corsa per il podio.
Si parla ancora di Sci Nordico
Salto
Fabio Poncemi, Lunedì 20 Ottobre, 11:05Combinata nordica
Fabio Poncemi, Lunedì 20 Ottobre, 09:40Salto Maschile
Fabio Poncemi, Domenica 19 Ottobre, 15:25Salto
Fabio Poncemi, Sabato 18 OttobreSci di Fondo
Italfondo: anche le squadre Milano Cortina 2026 al lavoro sulle nevi della Val Senales
Umberto Volpe, Martedì 14 OttobreSci di Fondo
Umberto Volpe, Martedì 14 OttobreFONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88










366