Presentata la novità delle due gare nella capitale, martedì 16 e mercoledì 17 settembre, poi si andrà in Trentino per la conclusione della stagione con il FIS Nordic Summer Festival (che prevede anche il Grand Prix di salto e combinata nordica). Gli azzurri convocati.
Il gran finale tutto in Italia, una fantastica doppia tappa per la Coppa del Mondo di skiroll che si chiude tra Roma e la Val di Fiemme.
Nella giornata di ieri, la Sala dei Presidenti del CONI ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di un evento inedito per la capitale, ad anticipare la quattro giorni del FIS Nordic Summer Festival che, dal 18 al 21 settembre, vedrà lo skiroll (con le prime gare venerdì 19), ma anche salto con gli sci e combinata nordica, fungere da test event in vista dei Giochi Olimpici tra i nuovi trampolini di Predazzo e le prove di Ziano di Fiemme.
Martedì 16 e mercoledì 17 settembre, a Roma vedremo le super sprint in tecnica libera sulla via della Domus Aurea e, 24 ore più tardi, le mass start all’interno di un circuito ricavato in zona Terme di Caracalla.
La FISI ha ufficializzato le convocazioni per l’uno-due tricolore di una settimana davvero unica, con Matteo Tanel ad inseguire la terza sfera di cristallo, affiancato da Tommaso Dellagiacoma, Emanuele Becchis, Michele Valerio, Giovanni Lorenzetti, Riccardo Lorenzo Masiero, Riccardo Munari, Alessio Berlanda, Francesco Chiaradia, Federico Sartori, Stefano Epis, Davide Piccinini, Anna Maria Ghiddi, Alba Mortagna, Maria Eugenia Boccardi, Maria Invernizzi, Aurora Invernizzi e Claudia Di Tanna.
Le finali in Trentino, dal 19 al 21 settembre, vedranno disputarsi una sprint e una team sprint a Ziano di Fiemme, seguite dalle distance sul Cermis. La classifica generale di coppa maschile vede Tanel in piena lotta con 310 punti contro i 313 del leader svedese Simon Karlsson, fra le donne Boccardi occupa il terzo posto con 332 punti dietro alle svedesi Ebba Stenman ed Evelina Crusell (rispettivamente con 438 e 418 lunghezze). Negli juniores Epis è sesto fra gli uomini e Maria Invernzzi sesta fra le donne.
Se per la capitale, la Coppa del Mondo di skiroll è una novità assoluta, così non è per il Lazio che torna ad ospitare un evento di così grande richiamo a distanza di oltre quindici anni. Erano i primi anni del terzo secolo quando la nuova disciplina trovò la sua consacrazione nella cittadina di Piglio grazie allo S.C. Madonna del Monte, che riuscì a portare nella cittadina ciociara i più forti fondisti del mondo e i migliori specialisti dello skiroll prima con la Coppa del Mondo (2007 e 2008) e poi con il Mondiale (2009). Un successo straordinario che fece conoscere, grazie al lavoro del team di Ceccaroni e soci, una nuova quanto spettacolare disciplina.
“La Federazione ha programmato da tempo l'evento romano dello skiroll - ha detto il Presidente della Fisi Flavio Roda - con l'intento di far sbarcare questo sport, molto allenante, nelle grandi città e farlo così conoscere al maggior numero di persone possibile. Si tratta di un perfetto esempio di come una disciplina sportiva possa anche tradursi in una pratica sportiva non agonistica, senza grosse spese e con notevoli benefici fisici.
In aggiunta, lo scenario che la Capitale è in grado di offrire è unico al mondo ed è un fattore di ulteriore attrattiva, sia per il pubblico, sia per gli stessi atleti impegnati. Sono certo che sarà un successo e rappresenterà l’inizio di un tour che continueremo ad inserire nei prossimi anni. Ringrazio gli organizzatori locali per l’impegno messo nella realizzazione di quella che si propone come un’autentica novità nel panorama sportivo di Roma”.
Stefano Longo, vice presidente federale, ha aggiunto: “La Coppa del Mondo di skiroll rappresenta un veicolo straordinario per far conoscere le bellezze artistiche di Roma ai circa 250 atleti che arriveranno da ogni parte del mondo. Mi metto nei panni degli atleti che per la prima volta si troveranno a gareggiare tra i luoghi unici della Città Eterna. Riportare lo skiroll mondiale nel Lazio è stato un atto di coraggio. Sarebbe bello se si riuscisse ad unire qualche bel risultato agonistico dei nostri ragazzi all’aspetto spettacolare dell’evento”.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88