Mario Stecher dice basta. Si ritira uno degli atleti più longevi di sempre

Infinito Mario Stecher, l'austriaco decide di continuare la sua carriera
Info foto

Getty Images

Sci NordicoCombinata nordica

Mario Stecher dice basta. Si ritira uno degli atleti più longevi di sempre

In una conferenza stampa tenuta oggi a Falun Mario Stecher ha annunciato ufficialmente il proprio ritiro dall'attività agonistica. La notizia era nell'aria da diverse settimane, ovvero da quando il veterano non era stato inserito nella squadra per i Mondiali.

Nato il 17 luglio 1977 a Eisenerz, Stecher ha ottenuto 12 vittorie in Coppa del Mondo, 2 argenti iridati individuali e un totale di 43 podi nel massimo circuito.

Inoltre in staffetta ha conquistato medaglia in quattro edizioni consecutive dei Giochi Olimpici (bronzo nel 2002, oro nel 2006 e nel 2010, ancora bronzo nel 2014). Sempre nei team event ha raccolto anche 2 ori, 1 argento e 1 bronzo ai Mondiali.

Al di là del palmares, già notevole di per sé, di Stecher ha impressionato la longevità agonistica. Infatti il suo primo successo in Coppa del Mondo risale al 15 gennaio 1994, quando si impose alla tenera età di 16 anni e 182 giorni stabilendo il record, tutt'ora imbattuto, di atleta più giovane a vincere nel massimo circuito.

La sua ultima vittoria è invece arrivata nel dicembre 2010 e il suo ultimo podio in gare di primo livello è stato ottenuto ai Mondiali di Fiemme 2013, a oltre 35 anni. In altre parole Stecher, peraltro portabandiera dell'Austria nella cerimonia inaugurale dei Giochi olimpici di Sochi 2014, è riuscito nella considerevole impresa di rimanere ai vertici della disciplina per un ventennio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.