Combinata nordica: Sieff ai piedi del podio nell’apertura di Seefeld, vincono Westvold Hansen e Oftebro

Combinata nordica: Sieff ai piedi del podio nell’apertura di Seefeld, vinconto Westvold Hansen e Oftebro
Info foto

2022 Getty Images

Sci NordicoCoppa del Mondo

Combinata nordica: Sieff ai piedi del podio nell’apertura di Seefeld, vincono Westvold Hansen e Oftebro

Si è aperta a Seefeld (Aut) la lunga tappa di Coppa del Mondo, con le donne impegnate in un doppio appuntamento e gli uomini in un trittico di gare fino a domenica: il "Nordic combined triple". Nella gara d'apertura si è fermata ai piedi del podio Annika Sieff, così come in campo maschile Jarl Magnus Riiber.

La leader del movimento azzurro, terza dopo il segmento di salto, non è riuscita a difendere la posizione sul podio nel fondo dalla grande rimonta di Ida Marie Hagen, partita undicesima. Quarta piazza alla fine per Sieff, sono finite invece in 15a e 19a posizione Veronica Gianmoena e Daniela Dejori.

Là davanti sempre lei: Gyda Westvold Hansen, dominante nel salto e poi in gestione nel fondo, dove ha conservato un vantaggio di 25” su Nathalie Armbruster. Altra conferma per la classe 2006 tedesca che non smette più di stupire. Terza, come detto, l’altra norvegese Ida Marie Hagen, che nel finale ha avuto la meglio di Sieff.

Vittoria norvegese anche al maschile, nella gara d’apertura del weekend, disputata con salto su Normal Hill e fondo sui 5 km, con Jens Luraas Oftebro, che dopo il 7° posto di metà gara, nel fondo ha regolato un ottimo Johannes Lamparter 2° e il tedesco Julian Schmid 3°. Solo quarto Jarl Magnus Riiber, scivolato fuori dal podio dopo la seconda piazza di metà gara. In casa Italia sono entrati in zona punti Buzzi 24°, Kostner 27° e Costa 30°, tutti in rimonta nel fondo. Hanno chiuso invece nelle retrovie Pittin e Mariotti.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.