Jarl Magnus Riiber domina anche a Lillehammer con una doppietta, scollindando così oltre quota sessanta vittorie in Coppa del Mondo. Con undici podi su dodici a disposizione, tra settore maschile e femminile, la Norvegia si conferma nazione guida della disciplina. Tra le donne, come da pronostico, è arrivata la doppietta di Gyda Westvold-Hansen, che si avvicina a grandi passi verso quota 20 successi nel massimo circuito.
La combinata nordica ha due dominatori, entrambi hanno vinto le due gare in programma questo weekend ed entrambi sono norvegesi. Stiamo parlando di Jarl Magnus Riiber e Gyda Westvold Hansen: il primo ha scollinato le 60 vittorie in CdM (ora sono 61) e ha superato Frenzel nei podi conquistati in coppa, la seconda in carriera ha praticamente sempre vinto e si avvicina a grandi passi verso i 20 successi nel massimo circuito.
Riiber ha costruito le due vittorie, una su Normal Hill e una su Large Hill, grazie a delle prestazioni eccezionali nel salto, che gli hanno poi permesso di gestire senza problemi il segmento di fondo. In Gara-1 ha asfaltato tutti sul trampolino e ha chiuso in solitaria sul traguardo, precedendo i connazionali Jens Luraas Oftebro e Joergen Graabak, con i tedeschi Julian Schmid e Johannes Rydzek ai piedi del podio davanti a Lamparter 6°. In casa azzurra sono arrivate due ottime prestazioni di Costa 16° e Buzzi 23°. E' entrato in zona punti Kostner 38°, mentre Bortolas, ottimo nel salto, ha poi pagato dazio nel fondo finendo 42° appena davanti a Mariotti 43°.
In Gara-2 il copione si è sostanzialmente ripetuto e Riiber ha così conquistato il 9° successo a Lillehammer. In piazza d'onore, a oltre 30" si è però attestato Johannes Lamparter, che ha preceduto Joergen Graabak, per la quarta volta in stagione sul gradino più basso del podio. Il veterano norge ha stampato in volata il più giovane connazionale Jens Luraas Oftebro 4° davanti a Stefan Rettenegger e Julian Schmid. Ancora positiva la prova degli italiani. Il migliore è stato ancora una volta Samuel Costa 21° ma si sono distinti anche Buzzi 23° e Kostner 28°. La zona punti è stata centrata anche da Bortolas 37°, mentre non ha preso parte al segmento di fondo Domenico Mariotti.
Lillehammer (Nor) è stata teatro anche della prima tappa della Coppa del Mondo femminile, con due Gundersen, tra venerdì e sabato, con salto su trampolino piccolo. Come da pronostico è arrivata la doppietta di Gyda Westvold-Hansen, che si avvicina a grandi passi verso quota 20 successi in Coppa del Mondo. La ventunenne di Trondheim ha guidato due triplette norvegesi, che hanno visto protagoniste Ida Marie Hagen e Mari Leinan Lund, seconda e terza in entrambe le gare. Sono arrivati due quarti posti per la nipponica Haruka Kasai, mentre non ha brillato la giovane tedesca Armbruster, grande protagonista nella scorsa stagione. Prestazioni eccezionali invece per la classe 2007 finlandese Korhonen, sesta in Gara-1 e quinta in Gara-2. Le azzurre Dejori e Gianmoena si sono ben comportate, sfiorando la top 10 nella prima gara, mentre sono scivolate indietro di qualche posizione nella seconda uscita.
Gundersen NH Femminile Lillehammer (NOR)
coppa del mondo 2023/24
Combinata nordica: Riiber fa 60 (e oltre) in Coppa del Mondo, è dominio norvegese a Lillehammer
Domenica 3 Dicembre 2023Gundersen NH Femminile Lillehammer (NOR)
coppa del mondo 2023/24
Combinata nordica: Riiber fa 60 (e oltre) in Coppa del Mondo, è dominio norvegese a Lillehammer
Domenica 3 Dicembre 2023Gundersen NH Maschile Lillehammer (NOR)
coppa del mondo 2023/24
Combinata nordica: Riiber fa 60 (e oltre) in Coppa del Mondo, è dominio norvegese a Lillehammer
Domenica 3 Dicembre 2023Gundersen LH Maschile Lillehammer (NOR)
coppa del mondo 2023/24
Combinata nordica: Riiber fa 60 (e oltre) in Coppa del Mondo, è dominio norvegese a Lillehammer
Domenica 3 Dicembre 2023BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
14