Niente Sudamerica per Francia e Svizzera, il direttore elvetico Reusser spiega: "Non è solo questione di Covid"

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinosci estivo

Niente Sudamerica per Francia e Svizzera, il direttore elvetico Reusser spiega: "Non è solo questione di Covid"

Altri due squadroni hanno rinunciato ufficialmente ai viaggi oltreoceano; Pinturault, dopo Saas-Fee, andrà anche nello skidome belga di Peer.

L'Italia ci proverà sino alla fine, attendendo gli ultimi giorni possibili per trovare un accordo che eviti la quarantena agli atleti, ma la trasferta in Sudamerica verrà sostanzialmente evitata anche quest'anno da tutte le principali squadre di Coppa del Mondo, che prepareranno così l'opening di Soelden e gli appuntamenti di novembre con i primi slalom femminili a Levi e le gare di velocità tra Lake Louise e Beaver Creek, sempre su nevi europee.

Francia e Svizzera, ultime in ordine di tempo dopo che già Austria e Norvegia avevano alzato bandiera bianca, hanno rinunciato e approntato un programma alternativo, che sostanzialmente prevede gran parte del lavoro sui ghiacciai elvetici, Zermatt e Saas-Fee, oltre a Hintertux utilissimo per la rifinitura tra settembre e ottobre. Alexis Pinturault si trova da inizio settimana nel Canton Vallese, vi rimarrà per sette giorni e ha già previsto di sciare, come hanno fatto prima di Ferragosto le stesse slalomiste azzurre con Sofia Goggia e Marta Bassino in aggiunta, nello skidome di Peer, in Belgio.

La Svizzera sfrutterà al massimo, sia per il settore maschile che per le ragazze, le piste di casa praticamente a disposizione tutto l'anno: “Gli spazi ora sono un po' più stretti... - ha confessato al “Blick” il direttore del settore sci alpino di Swiss-Ski, Walter Reusser – Le condizioni sono ottimali a Zermatt e Saas-Fee, per noi va bene anche così”, ha spiegato riferendosi alla rinuncia a volare in Sudamerica.

I motivi, però, non sono solo quelli legati al Covid: in Cile, stando ai numeri, le condizioni di innevamento sono le peggiori degli ultimi 75 anni, in Argentina appunto c'è il problema di poter entrare nel paese. “I rischi sono troppo grandi, inoltre c'è una tendenza generale delle nazionali – spiega Reusser – In passato si viaggiava cercando di sfruttare al meglio quelle condizioni, oggi i team pensano molto di più al rapporto tra costi e benefici effettivi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
127
Consensi sui social

Approfondimenti

Saas-Fee
Informazioni turistiche

Saas-Fee

Saas-Fee

Più letti in scialpino

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

La federazione statunitense ha ufficializzato nelle scorse ore gli organici per la stagione olimpica: se nel team A ci sono tutte le superstar della formazione femminile guidata da Shiffrin e Vonn, nella B ecco la classe 2002 che si rivelò andando subito a punti al debutto tra le grandi a Levi, ormai 3 anni fa. L'intervista di Ava al portale Ski Racing Media per raccontare quanto accaduto nelle estati 2023 e 2024 e il cambiamento di prospettiva dopo i due infortuni al crociato: L'obiettivo è tornare in Coppa del Mondo entro fine inverno.