Lara Colturi domina anche il gigante di El Colorado, tutto rinviato causa maltempo a Coronet Peak

Foto di Redazione
Info foto

pg fb Lara Colturi

Sci Alpinocircuiti estivi

Lara Colturi domina anche il gigante di El Colorado, tutto rinviato causa maltempo a Coronet Peak

South American Cup: la 15enne batte ancora nettamente Baruzzi e Schleper per il tris nel circuito sudamericano, mentre in Nuova Zelanda non sono andati in scena i giganti previsti (con Alice Robinson al via).

Tutto fermo a Coronet Peak, dove quest'oggi si sarebbero dovuti disputare due giganti di Australian New Zealand Cup, dopo i quattro super-g (due maschili e due femminili) di sabato. Il maltempo ha avuto la meglio e l'appuntamento è stato rinviato a martedì, dopo le gare tra le porte larghe già previste lunedì, con Alice Robinson donna più attesa al cancelletto di partenza.

Parlando di circuiti estivi e di settore femminile, nella serata italiana di sabato, sulle nevi di El Colorado ecco arrivare il terzo successo in altrettanti giganti di South American Cup per Lara Colturi, che guida anche la classifica generale dopo aver battuto nuovamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol, sua rivale nelle scorse settimane anche nelle sfide di Chapelco e Cerro Catedral, ieri distante 2”21, con Sarah Schleper di nuovo sul podio, terza a 2”72.

L'argentino Delfin Van Ditmar si è preso il gigante maschile con 46 centesimi di margine sul grande protagonista dell'inverno sudamericano, il cileno Andres Figueroa, che ha regolato il connazionale Nicolas Pirozzi, 3° a 1”54. Non ha preso il via l'unico azzurro previsto in gara, Pietro Tranchina.

Oggi doppio slalom, maschile e femminile, sulle nevi cilene di La Parva sempre per il circuito di South American Cup.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
652
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).