Asja Zenere sfiora il bis a Cerro Castor, nel gigante maschile debutto con podio per Alex Vinatzer

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocircuiti estivi

Asja Zenere sfiora il bis a Cerro Castor, nel gigante maschile debutto con podio per Alex Vinatzer

South American Cup: nella località argentina il secondo appuntamento consecutivo tra le porte larghe con la vicentina, vincitrice ieri, battuta solo da Baruzzi Farriol. Per il gardenese, invece, piazza d'onore alle spalle di Feurstein. Giovedì in programma i primi due slalom.

Due secondi posti azzurri, nei giganti bis sulle nevi del Cerro Castor, a completare la due giorni dedicate alle sfide tra le porte larghe per la tappa di South American Cup, prima degli slalom di domani e venerdì.

Ieri le due vittorie di Asja Zenere e Luca De Aliprandini, oggi la vicentina vicina al bis dopo aver dominato la prima manche: la nativa di Enego, infatti, aveva 67 centesimi di margine sull'argentina Francesca Baruzzi Farriol, che nella seconda è riuscita a guadagnare quasi un secondo sulla polivalente della nazionale italiana, in allenamento nella “Terra del Fuoco” come tutti i team di CdM.

Asja dovrà quindi accontentarsi della piazza d'onore con 26 centesimi di ritardo, precedendo Lisa Nyberg (+ 0”48) e le austriache Stephanie Brunner, che è risalita sino al quarto posto a 0”55 dalla vincitrice, Lisa Hoerhager, 5^ a 0”92, e Katharina Truppe sesta a 1”26.

Per Elisa Platino, dieci posizioni recuperate nella manche decisiva e 7° finale a 1”54, anticipando le svedesi Loevblom e Aronsson Elfman, con Marta Rossetti 14esima, Francesca Carolli 17esima, Ilaria Ghisalberti 18esima, Sophie Mathiou 20esima, Martina Peterlini 21esima, Ambra Pomaré 23esima, Beatrice Sola 24esima e Annette Belfrond 25esima, con Lara Della Mea che non ha preso parte alla seconda manche.

Il gigante maschile ha visto Alex Vinatzer, al debutto stagionale dopo aver saltato gara-1, chiudere secondo a soli 12 centesimi da Patrick Feurstein: il classe 1999 gardenese, cresciuto tantissimo in questa specialità nel corso della passata stagione, era alle spalle di Luca Aerni dopo la 1^ manche (a 18 centesimi dall'elvetico), con Feurstein che lo seguiva a 6 e gliene ha guadagnati 18 nella 2^.

Aerni, invece, chiuderà terzo a 83 centesimi lasciando sul piatto oltre un secondo all'austriaco, in classifica ecco poi il tedesco Grammel e un Giovanni Franzoni che si conferma a buoni livelli, 5° a 1”09 guadagnando cinque posizioni nella seconda discesa in una gara che non ha visto prendere il via De Aliprandini, vincitore martedì, Zingerle e Talacci.

In top ten Ax Swartz, 6° risalendo cinque posizioni, Gratz, l'altro giovanissimo Aubert Serracanta e gli austriaci Zwischenbrugger e Gstrein.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
63
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).