A Ovindoli lo start dei tricolori Children: successi per Arrigoni, Castri, Manenti e Desogus

Foto di Redazione
Info foto

ufficio stampa

Sci Alpinol'evento giovanile

A Ovindoli lo start dei tricolori Children: successi per Arrigoni, Castri, Manenti e Desogus

Alla presenza del numero 1 federale Flavio Roda, sulle nevi abruzzese sono cominciati i campionati italiani di categoria: i risultati dei super-g per gli U16 e dei giganti U14.

Sulle note dell’Inno di Mameli, intonato in piazza dalla banda musicale, e la colorata sfilata degli atleti protagonisti, in rappresentanza di 15 comitati regionali della FISI, sono stati aperti ufficialmente in una gremita piazza di San Rocco ad Ovindoli, i Campionati Italiani Children di sci alpino, con la rassegna tricolore dedicata alle categorie Ragazzi ed Allievi che si svolgeranno sulle piste del Monte Magnola fino a sabato 22 marzo.

A dare un tono di ulteriore rilevanza alla manifestazione il presidente federale Flavio Roda, che dal palco ha voluto spendere parole di elogio e di incoraggiamento ai giovani partecipanti. “Voi sarete i veri protagonisti di questo evento - ha sottolineato Roda il dirigente bolognese - che è uno dei più importanti appuntamenti a livello giovanile che si svolge in Italia. Se siete qui è grazie al vostro impegno ed al percorso che avete fatto insieme ai vostri tecnici. Siete il futuro del nostro sport e sono convinto che darete il massimo sulle piste”.

Al fianco del numero 1 di via Piranesi, il presidente del Comitato Organizzatore Franco Malci, il Sindaco di Ovindoli Angelo Ciminelli, presidente del Comitato Abruzzo della FISI, e Andrea Ruggeri, presidente del Comitato federale di Lazio e Sardegna, a cui è stata affidata congiuntamente l’organizzazione della manifestazione. Presenti numerose autorità del territorio, fra le quali l’Assessore allo sport della Regione Abruzzo, Mario Quaglieri, ed il Sindaco di Rocca di Cambio, Gennarino Di Stefano, che hanno fattivamente contribuito alla realizzazione dell’evento. “Possiamo dire che ce l’abbiamo fatta – ha sottolineato raggiante Franco Malci - dopo la forzata rinuncia del 2024 e le tante difficoltà superate in queste settimane, facendo i conti con le condizioni atmosferiche. Finalmente abbiamo dato il via alle gare e ringrazio Ovindoli per averci permesso di trasferire interamente il programma sulle sue piste”.

Il super-g under 16 ed il gigante under 14 hanno aperto il programma dei Campionati Italiani Children. La gara veloce delle Allieve ha visto imporsi Serena Arrigoni (Domobianca365), che ha preceduto di 61 centesimi la campana Giada D’Antonio (SC Vesuvio), con l’altoatesina Alenah Taschler (Seiser Alm) in terza posizione staccata di 0”74. Successo piemontese anche tra gli Allievi per opera di Niccolò Castri (Sc Borgata Sestriere) che ha coperto il tracciato disegnato sulla pista Anfiteatro Sx in 1’00”94, superando così il sudtirolese Jeremias Scherer (Seiser Alm) e il valtellinese Martino Dei Cas (Sc Bormio), medaglia d’argento e di bronzo rispettivametne a 0”84 e 0”87.

Scendendo tra gli under 14, al termine delle due manche del gigante ragazze sul gradino più alto del podio è salita la trentina Bianca Manenti (Sporting Campiglio), che dopo aver siglato il miglior riscontro nella prima discesa ha fermato il cronometro sull’1’43”59, precedendo Carolina Di Pascale (Sc Lancia) di 59 centesimi e Gloria Kostner (Sc Gardena) di 0”88. Percorso analogo al maschile per Pietro Desogus (Sc Borgata Sestriere): davanti a tutti a metà gara, il piemontese ha difeso il primato nella seconda completando l’opera in 1’39”09 per conquistare il titolo tricolore. Una seconda manche in rimonta ha permesso quindi ai due altoatesini Samuel Prantl (Sc Ultimo) e Mattia Vinatzer (Sc Gardena, fratello minore dell’azzurro Alex) di salire a loro volta sul podio, separati da un solo centesimo a 0”62 e 0”63 dal capoclassifica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.