A Bardonecchia i Campionati Nazionali Universitari Open di sci alpino

A Bardonecchia i Campionati Nazionali Universitari Open di sci alpino
Info foto

Gruppo Facebook CUS Torino

Sci alpino - Campionati universitari

A Bardonecchia i Campionati Nazionali Universitari Open di sci alpino

Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa relativo allo svolgimento, dal 13 al 16 marzo, della 56a edizione dei Campionati Nazionali Universitari Open di sci alpinoa Bardonecchia.

Dal 13 al 16 marzo 2016, il CUS Torino organizza sulle nevi di Bardonecchia la 56ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari Open di Sci Alpino, indetti dal CUSI. Nell’occasione verranno messi in palio i titoli tricolori universitari di gigante e speciale, maschili e femminili. La gare, riconosciute dalla FIS (il massimo organo internazionale della neve), dalla FISI e dalla FISU, saranno aperte anche agli atleti italiani e stranieri non iscritti all’Università, che potranno ottenere punti per il ranking nazionale e mondiale. Per il 17 marzo, invece, è in programma una competizione promozionale accademica sempre di gigante alla quale potrà partecipare il personale docente e non docente di Università e Politecnico di Torino. 

Alla manifestazione prenderanno parte anche alcuni atleti di rilievo nazionale e internazionale, appartenenti a gruppi militari, e non solo. Per l’Esercito Luca Riorda. Figurano i portacolori delle Fiamme Gialle Stefano BaruffaldiCristian DevilleAndrea RavelliPascal Rizzi e Michela Azzola. Per il Gruppo Sportivo Forestale Pietro FranceschettiMarco ManfriniGiacomo De Marchi e Andrea Chiesa; presente anche il Gruppo Sportivo Carabinieri con la piemontese Camilla Borsotti originaria di Bardonecchia. Portacolori del CUS Torino sarà Stefania Nerillo.
Hanno confermato la loro presenza anche alcuni atleti della squadra universitaria tedesca. Infine molti gli atleti della squadra del Comitato Regionale FISI AOC. Stimata una partecipazione complessiva di circa 150 atleti in totale.

Qui sotto il programma della settimana di gare a Bardonecchia:
Domenica 13 marzo: allenamenti
Lunedì 14 marzo: slalom gigante CNU/FIS/FISI al Melezet (maschile e femminile)
Martedì 15 marzo: slalom gigante FIS/FISI al Melezet (maschile e femminile)

Mercoledì 16 marzo: slalom speciale CNU/FIS/FISI al Melezet (maschile e femminile)
Giovedì 17 marzo: slalom gigante promozionale accademico al Melezet (maschile e femminile)

Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito http://www.custorino.it/cnu_invernali_2015

Inoltre, in collaborazione con il Comune di Bardonecchia e la Colomion Spa, continua sino all’8 aprile il Campus Universitario Invernale a Bardonecchia (www.custorino.it/pag/campus-universitario-bardonecchia#). 

Il presidente del CUS TorinoRiccardo D’Elicio ha dichiarato: “Una bella soddisfazione organizzare anche quest’anno a Bardonecchia i Campionati Nazionali Universitari Invernali di sci alpino. Torino grazie a questa manifestazione è di nuovo capitale dello sport universitario nazionale. La stessa Bardonecchia è ormai da anni un riferimento importante per il sistema universitario torinese e per l’attività universitaria nazionale. Devo ringraziare quindi il Comune e la Colomion Spa, che hanno nuovamente permesso che questo importante evento si svolgesse nella località storica per l’attività universitaria”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Bardonecchia
Informazioni turistiche

Bardonecchia

Bardonecchia

Più letti in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.