Manche sprint per la prima tricolore, De Aliprandini vuole il titolo e guida con oltre 3 decimi su Talacci e Della Vite

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocampionati italiani 2024

Manche sprint per la prima tricolore, De Aliprandini vuole il titolo e guida con oltre 3 decimi su Talacci e Della Vite

In Val Senales l'ultima gara degli Assoluti, con il gigante maschile che vede il trentino mettere assieme un buon margine, considerato anche il tracciato ridotto a poco più di 40" di percorrenza, in vista della 2^ manche programmata poco dopo le ore 12.30.

Una prima manche del gigante tricolore con la firma di Luca De Aliprandini, ed è una discreta ipoteca quella messa dall'ex vice campione del mondo, alla ricerca del suo primo titolo a livello di Campionati Italiani Assoluti, in vista della discesa decisiva sulla pista Lazaun in Val Senales, riprogrammata attorno alle ore 12.30.

Condizioni toste e programma ritardato nella località altoatesina, con l'ultima sfida di questa rassegna disputata su percorso accorciato a soli 42” di percorrenza per i migliori. De Aliprandini, partito col pettorale n° 1, è stato perfetto e guida con 35 centesimi di vantaggio nei confronti di Simon Talacci, una delle note più liete della stagione azzurra tra le porte larghe pensando alla Coppa Europa e al debutto in CdM, e 37 su Filippo Della Vite, che vuole togliersi una soddisfazione per chiudere bene un inverno che invece è stato al di sotto delle attese per il giovane bergamasco.

Distacco più ampio per Alex Vinatzer, quarto a 86 centesimi e 0”01 davanti all'austriaco Patrick Feurstein, 5° a livello di graduatoria FIS, con Hannes Zingerle (l'unico in pista con due tricolori di specialità in bacheca) a 0”89 e Tommaso Sala, che ieri aveva rinunciato allo slalom, sesto a livello nazionale con 1”10 da recuperare.

Alle spalle del brianzolo, troviamo poi Manuel Ploner a 1”17, Tobias Kastlunger (ieri d'argento in slalom e oggi partito col numero 18 e già un certo svantaggio di pista) a 1”29, Simon Maurberger a 1”38, Stefano Pizzato (ai piedi del podio nel gigante dei Mondiali jr) a 1”60 e Giovanni Franzoni 11° a 1”89.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
227
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.