Il saluto di Marsaglia, fuori dalle finali per 5 pt (come Innerhofer). Il team maschile rischia lo zero

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Il saluto di Marsaglia, fuori dalle finali per 5 pt (come Innerhofer). Il team maschile rischia lo zero

Il super-g di Aspen si è trasformato nell'ultima recita di uno dei veterani della nazionale, che ha chiuso 20esimo ad un solo centesimo da Casse, il migliore degli azzurri oggi in una gara difficilissima. Rimangono poche chances per cercare la prima vittoria stagionale.

Se la discesa di ieri aveva lasciato buone indicazioni, e due piazzamenti di qualità come i settimi posti di Dominik Paris e Florian Schieder, la sfida di chiusura dell'appuntamento di velocità in quel di Aspen è stata un semi disastro per l'Italjet.

Nel super-g in Colorado, il penultimo della stagione, è arrivato appena il 19° posto di Mattia Casse, che ha fatto meglio di un centesimo rispetto a Matteo Marsaglia. Era difficile prevederlo prima, ma quella odierna si è trasformata così nell'ultima delle 209 gare disputate dal piemontese d'adozione in Coppa del Mondo: Matteo, infatti, non è riuscito a qualificarsi per le finali di Soldeu, mancando l'accesso alla top 25 per soli 5 punti, alla stessa quota di Christof Innerhofer, oggi 23esimo.

Nell'ultimo atto nel Principato di Andorra, quindi, saranno al via Paris, Casse e Bosca, ma più in generale si rischia di arrivare alle finali di coppa senza vittorie per l'intero settore maschile, tenuto in piedi tra l'altro proprio dai velocisti, con i primi podi in carriera di Mattia Casse, l'unica stoccata di Dominik Paris a Cortina e il capolavoro di Florian Schieder a Kitzbuehel.

Rimangono in calendario i due giganti di Kranjska Gora, con Della Vite unica luce in una stagione che ha visto De Aliprandini in crisi, e poi il poker di sfide andorrane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
404
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.