E' bis tricolore (e quarto titolo in carriera) per Gross: "Sabo" da padrone nello slalom degli Assoluti

E' bis tricolore (e quarto titolo in carriera) per Gross: 'Sabo' da padrone nello slalom degli Assoluti
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocampionati italiani 2024

E' bis tricolore (e quarto titolo in carriera) per Gross: "Sabo" da padrone nello slalom degli Assoluti

In Val Senales domina il fassano, che precede i badioti Kastlunger e Canins. Sabato la chiusura con il gigante maschile.

Stefano “Sabo” Gross è per la quarta volta in carriera campione italiano di slalom, con il bis dell'edizione 2023 (in precedenza aveva vinto la gara tricolore di specialità anche nel 2014 e 2021) che arriva sulle nevi della Val Senales, dopo aver fatto il vuoto nella prima manche per poi gestire molto bene la seconda.

Sulla “Lazaun”, il 37enne della Val di Fassa si toglie una bella soddisfazione al termine di una stagione per lui difficile a livello di Coppa del Mondo, resistendo per 17 centesimi a Tobias Kastlunger, che era già secondo a metà gara con 50 centesimi di ritardo da Gross.

Un altro giovane badiota, Matteo Canins, completa il podio col terzo posto a 86 centesimi dal vincitore, lasciando giù dal podio per 0”13 Simon Maurberger, quarto davanti a Corrado Barbera (+ 1”05), che ha perso due posizioni nella manche decisiva.

Bella seconda di Edoardo Saracco, alla fine sesto a 1”10 e, dietro all'austriaco Seidler, completano la top ten a livello nazionale Pizzato, Pizio, Vaccari e Zucchini, in una gara privata già nella prima manche di Tommaso Sala, che non ha preso il via, e di Alex Vinatzer che è uscito quasi subito.

Sabato la chiusura di questi Assoluti 2024, con la Val Senales che ospiterà l'ultima delle sue quattro gare con il gigante maschile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
395
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.