Clément Noel e la nazionale di slalom nello ski indoor di Passy, poi Zermatt e Amneville

Foto di Redazione
Info foto

Ski Indoor 4810

Sci Alpinola novità

Clément Noel e la nazionale di slalom nello ski indoor di Passy, poi Zermatt e Amneville

L'asso della Francia si è allenato oggi nel simulatore in Alta Savoia. "Faccio progressi, anche se la neve è un'altra cosa...". Test anche per Worley e compagne.

Clément Noel e i compagni della nazionale transalpina di slalom nello Ski Indoor 4810 per una mattinata diversa, utile a svolgere esercizi che torneranno utili nel corso della stagione.

Nella mattinata odierna, il campione di Remiremont ha guidato il quartetto composto anche dal giovane Letitre e dai veterani Lizeroux e Grange, nel simulatore per lo sci indoor costruito a Passy, località che si trova all'ombra del Monte Bianco, poco distante da Chamonix. Due tappeti inclinati per simulare il gesto tecnico, un po' come quello allestito a Wiesing, in Tirolo, con lo SkiTech365 dove si allenano i giovani del Wunderteam.

Mi fanno ancora male le cosce”, ha scherzato Noel parlando ai colleghi di Ski Chrono. “Era la mia terza sessione in questo impianto e vedo progressi, anche se certo non è come stare sulla neve e bisogna abituarsi. Lo scivolamento e la simulazione dei gesti tecnici, però, è utile”, ha aggiunto provando discese riprodotte al video, impostando una velocità di 30 kmh per l'esercizio.

Senza Alexis Pinturault, che prosegue il piano di preparazione atletica che lo riporterà sulla neve solo ad agosto inoltrato, l'Equipe de France (che ha già lavorato a giugno tra Val d'Isère e Les Deux Alpes) per quanto riguarda il gruppo slalom, tornerà sulla neve già la prossima settimana a Zermatt, per poi spostarsi ad inizio agosto nello ski dome di Amneville.

Hanno svolto una sessione di tre ore nello ski indoor di Passy anche le ragazze delle discipline tecniche di casa Francia: a guidarle Tessa Worley, affiancata nella nuova esperienza (era la prima assoluta) da Clara Direz, Nastasia Noens, Coralie Frasse Sombet, Marie Lamure e Doriane Escane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.