Cazzaniga, che amarezza: confermata la sospetta rottura del crociato, martedì visita a Como

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Cazzaniga, che amarezza: confermata la sospetta rottura del crociato, martedì visita a Como

Il velocista lombardo, infortunatosi oggi in avvio del super-g di Kitzbuehel, si aggiunge alla lunga lista di azzurri ai box. Domani il dott. Panzeri deciderà come procedere sul ginocchio destro di Davide.

Un altro stop amaro, amarissimo, in una squadra già colpita pesantemente a partire dall'infortunio di Mattia Casse (pronto a tornare a Garmisch, dopo aver rimesso gli sci nei giorni scorsi a Bardonecchia) e passando per quelli di Alexander Prast e Guglielmo Bosca. L'Italjet perde anche Davide Cazzaniga, infortunatosi oggi dopo l'atterraggio dal salto iniziale del super-g di Kitzbuehel, che il 28enne lombardo affrontava col pettorale 45.

Lo sforzo per rimanere in piedi è stato violentissimo e si è capito subito, dall'urlo di Davide, che qualcosa era andato storto: come ci ha confermato poco fa l'ufficio stampa di casa FISI, il velocista azzurro ha subito un trauma distorsivo al ginocchio destro, con sospetta rottura del legamento crociato anteriore.

L'ufficialità è attesa per la giornata di martedì, quando Cazzaniga verrà visitato a Como dal presidente della Commissione Medica FISI, il dottor Andrea Panzeri, che poi deciderà come procedere per il suo recupero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
316
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.