Altra fumata bianca tra Wengen e federazione: "Ritireremo la causa contro Swiss-Ski"

Foto di Redazione
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinoil caso

Altra fumata bianca tra Wengen e federazione: "Ritireremo la causa contro Swiss-Ski"

L'odierno incontro a Berna, pur senza che i protagonisti svelassero i dettagli dell'accordo, ha sancito la pace definitiva dopo il reinserimento in calendario nei giorni scorsi. "Le gare del Lauberhorn saranno garantite per i prossimi anni".

L'esclusione dalla Coppa del Mondo a partire dalla stagione 2021/22 è ormai un lontano ricordo, dopo che un altro passo in avanti è stato fatto quest'oggi tra le parti in causa, ovvero gli organizzatori del Lauberhorn di Wengen e Swiss-Ski.

Con l'inserimento della politica per trovare un accordo, dopo la guerra degli ultimi anni legata alla situazione economica di una delle tappe classiche del grande sci, oggi a Berna la consigliera federale Viola Amherd ha tenuto a battesimo l'incontro tra Urs Lehmann, numero 1 della federsci elvetica, e il capo del comitato organizzatore delle gare nell'oberland bernese, Urs Naepflin.

Come riporta il “Blick”, “siamo riusciti a trovare una soluzione costruttiva e le gare del Lauberhorn sono garantite per i prossimi anni”, ha annunciato la Amherd, chiarendo di non voler svelare ulteriori dettagli sugli accordi economici intercorsi, anche se il Cantone di Berna (rappresentato in conferenza dal presidente Christoph Ammann) garantirà un maggior supporto finanziario all'organizzazione. Lo stesso Naepflin ha annunciato che la causa portata al CAS, per contestare a Swiss-Ski la ripartizione dei diritti tv. L'intervento dell'imprenditore Joerg Moser, che ha annunciato una donazione di 300mila franchi, ha dato una mano in tal senso e oggi il presidente federale Urs Lehmann ha parlato di “grande sollievo, per una soluzione che dimostra l'importanza dello sport. Danni d'immagine? Non credo saranno rilevanti, anzi credo che tutto ciò abbia sensibilizzato molte parti per evitare che accada di nuovo una situazione simile in futuro”.

Wengen, come noto, è attualmente in pianta stabile nei calendari di Coppa del Mondo a lungo termine, ovvero sino alla stagione 2022/23 compresa. Dopo questa nuova fumata bianca, però, il futuro del week-end del Lauberhorn pare garantito decisamente ad ampio raggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
64
Consensi sui social

Approfondimenti

Wengen Jungfrau
Informazioni turistiche

Wengen Jungfrau

Grindelwald, Wengen, Mürren

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.