Il terzo ed ultimo weekend di Coppa del Mondo di Sci Alpino sulle nevi di Val d’Isere si conclude con un SuperG Femminile.
Val d’Isere, comune di circa 1.600 abitanti, è una delle località storiche della Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile. Sito in Alta Savoia ha infatti ospitato la sua prima gara, uno Slalom Gigante, nel lontano 1968. Da allora 84 prove totali di Coppa del Mondo oltre che i Mondiali del 2009, mentre le medaglie delle Olimpiadi di Albertville, contrariamente ai colleghi maschi, furono assegnate sulle nevi di Meribel.
Domenica la tre giorni femminile si concluderà con un SuperGigante, disciplina che ha fatto il proprio debutto a Val d’Isere nel 1986, è rimasta in calendario dal 1995 al 2002 per poi tornare sporadicamente nel 2005, nel 2009 e nel 2014. In tutto sono 14 i SuperG di Coppa del Mondo disputati nella località savoiarda.
La palma di atleta più vincente in questa gara spetta a Katja Seizinger, capace di imporsi nelle due edizioni datate febbraio 1996 ed il 18 dicembre 1997 per un totale di 3. Solamente altre due ragazze sono riuscite a bissare un successo: Alexandra Meissnitzer vinse il 7 dicembre 1995 – data che corrisponde anche alla sua prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo – ed il 10 dicembre 1996, mentre Hilde Gerg si impose il 12 dicembre 1996 ed il 15 dicembre 2001.
Anche la classifica relativa ai podi parla tedesco. Hilde Gerg ha infatti chiuso per 5 volte fra le prime tre nel SuperG di Val d’Isere (2 vittorie, 1 secondo e 2 terzi posti), Katja Seizinger e Renate Götschl 4, Alexandra Meissnitzer e Michaela Dorfmeister 3. Curiosamente Lindsey Vonn, la donna più vincente di sempre in questa specialità, ha conquistato un solo podio in questa gara, il terzo posto del 20 dicembre 2009, tuttavia non va dimenticato che proprio a Val d’Isere vinse il suo unico titolo mondiale in SuperG.
A quota 3 podi c’è anche Isolde Kostner: la fuoriclasse di Ortisei vanta una vittoria (8 dicembre 1999), un secondo (4 febbraio 1996) e un terzo posto (12 dicembre 1996) nel SuperG di Val d’Isere. Oltre a lei, per quanto riguarda l’Italia, soltanto Daniela Ceccarelli è riuscita ad ottenere un podio in questa gara, il secondo posto del 13 dicembre 2002, seconda e ultima top three in Coppa del Mondo per la campionessa olimpica della specialità a Salt Lake City.
Il SuperG di Val d’Isere si disputerà domenica 18 dicembre. La prima atleta uscirà dal cancelletto di partenza alle ore 10:30.
Super-G Femminile Val d'Isere (FRA)
Sci alpino femminile
Gut: "In ogni gara do sempre il massimo" Weirather: "Io e Lara eravamo arrabbiate"
Domenica 18 Dicembre 2016Sci alpino femminile
Elena Curtoni: "Un podio che dedico a me stessa e a chi mi sta vicino"
Domenica 18 Dicembre 2016Sci alpino femminile
Lara Gut vince il superG di Val d'Isère, terza Elena Curtoni, fuori Sofia Goggia
Domenica 18 Dicembre 2016Sci alpino femminile
Nadia Fanchini apre il supergigante della Val d'Isere, Gut 7, Weirather 9, Brignone 11, Goggia 20
Sabato 17 Dicembre 2016SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 60 bambino



GUT-BEHRAMI Lara
WEIRATHER Tina
CURTONI Elena








3