Le classifiche di CdM dopo gara-1 a Mont-Tremblant: Brignone a 25 pt da Gut-Behrami nella lotta in... rosso

Le classifiche di CdM dopo gara-1 a Mont-Tremblant: Brignone a 25 pt da Gut-Behrami nella lotta in... rosso
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinole classifiche di coppa

Le classifiche di CdM dopo gara-1 a Mont-Tremblant: Brignone a 25 pt da Gut-Behrami nella lotta in... rosso

Il primo gigante canadese permette a Federica di avvicinare la leader di specialità, oggi quinta. Shiffrin, al quarto podio in fila, solidissima in vetta alla generale. Goggia, la top 15 nella WCSL di gigante è già molto più vicina...

Se la Coppa del Mondo maschile deve praticamente ancora cominciare, con una sola gara andata in scena sulle sei in programma, quella femminile è già entrata nel vivo pur dovendo ancora disputarsi le prime prove veloci, in programma il prossimo week-end a Sankt Moritz (due super-g e una discesa) dopo le cancellazioni di Zermatt-Cervinia e in attesa di notizie su quei due recuperi.

Gara-1 in quel di Mont-Tremblant, con il primo dei due giganti in Québec vinto da Federica Brignone, ha permesso a Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, rispettivamente terza e seconda quest'oggi, di consolidarsi in vetta ad una classifica generale che vede la detentrice della sfera di cristallo comandare con 64 punti sulla slovacca, che a differenza di Mikaela non sarà però della partita nelle sfide in Engadina e lascerà proprio tra discesa e super-g tanto sul piatto, anche nell'ipotetico confronto con Gut-Behrami, Goggia e Brignone, per quelle che dovrebbero essere le cinque favorite al globo.

Shiffrin, al quarto podio consecutivo, è semplicemente perfetta e rimane la netta favorita per il suo sesto “coppone”, ma dalla prossima settimana la situazione potrebbe diventare interessante, specialmente con una Goggia così pimpante tra le porte larghe.

A proposito, con il 7° posto sulla “Flying Mile”, la bergamasca è sempre più nella top 30 della WCSL, anzi il secondo sotto gruppo di partenza e quindi la top 15 può e deve diventare un obiettivo, non più così distante mentre la top 7 è rimasta inalterata, con Mowinckel sempre più lontana da Grenier, che chiude il primo sotto gruppo.

La classifica di specialità vede Lara Gut-Behrami e Federica Brignone avanti rispetto a tutte, con la valdostana ora a -25 dal pettorale rosso della campionessa di Comano, oggi quinta dopo le due vittorie di Soelden e Killington. Certo, Vlhova, Shiffrin e Hector sono in piena corsa essendoci ancora otto giganti in calendario, per Bassino (a -160 pt dalla vetta) servirà presto accelerare, magari già dalla gara bis di domenica in quel di Mont-Tremblant, per non abbandonare troppo presto l'obiettivo sfera di cristallo.

 

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GIGANTE FEMMINILE (3/11)

 

1° Lara Gut-Behrami 245 pt, 2° Federica Brignone 220, 3° Petra Vlhova 166, 4° Mikaela Shiffrin 160, 5° Sara Hector 150, 6° Alice Robinson 131, 7° Valérie Grenier 113, 8° Marta Bassino 85, 9° Sofia Goggia 80, 10° Paula Moltzan 76, 11° Franziska Gritsch 66, 12° Zrinka Ljutic 56, 13° Julia Scheib 47, 13° Mina Fuerst Holtmann 47, 13° Katharina Liensberger 47, 31° Roberta Melesi 13, 37° Asja Zenere 3.

 

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE FEMMINILE (6/45)

 

1° Mikaela Shiffrin 410 pt, 2° Petra Vlhova 346, 3° Sara Hector 274, 4° Lara Gut-Behrami 245, 5° Federica Brignone 220, 6° Lena Duerr 190, 7° Katharina Liensberger 139, 8° Zrinka Ljutic 137, 9° Wendy Holdener 135, 10° Alice Robinson 131, 11° Paula Moltzan 124, 12° Valérie Grenier 113, 13° Leona Popovic 107, 14° Mina Fuerst Holtmann 103, 15° Ali Nullmeyer 100, 17° Marta Bassino 85, 18° Sofia Goggia 80, 28° Marta Rossetti 45, 34° Martina Peterlini 36, 43° Lara Della Mea 21, 49° Roberta Melesi 13, 62° Asja Zenere 3.

 

WCSL GIGANTE FEMMINILE

 

1° Mikaela Shiffrin 815 pt, 2° Lara Gut-Behrami 668, 3° Federica Brignone 624, 4° Petra Vlhova 546, 5° Marta Bassino 492, 6° Sara Hector 450, 7° Valérie Grenier 370, 8° Ragnhild Mowinckel 296, 9° Alice Robinson 293, 10° Tessa Worley (rit.) 239, 11° Thea Louise Stjernesund 235, 12° Paula Moltzan 228, 13° Maryna Gasienica-Daniel 197, 14° Mina Fuerst Holtmann 175, 15° Franziska Gritsch 169, 23° Sofia Goggia 80, 38° Roberta Melesi 41, 40° Asja Zenere 36, 41° Elisa Platino 25.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Il 28 ottobre 2024, Matilde Lorenzi moriva in seguito ad una caduta in allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. La Fondazione che porta il suo nome, nata poche settimane più tardi, ha già fatto tantissimo: Era la figlia che chiunque avrebbe voluto, le Federazioni hanno preso la direzione giusta sul tema sicurezza e noi busseremo a tutte le porte perchè non si ripeta più quanto successo a lei. La sorella Lucrezia: Mi hai insegnato ad amare ogni attimo della vita.