Alice Robinson ufficializza la separazione da Voelkl (per passare a Salomon), cambia anche Stuhec

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Alpinomateriali

Alice Robinson ufficializza la separazione da Voelkl (per passare a Salomon), cambia anche Stuhec

La neozelandese, lontana dalle migliori nell'ultima stagione di gigante (seppur cresciuta in super-g), affronterà un cambiamento importante per la sua carriera, mentre la velocista slovena tenta la carta Kaestle.

Alice Robinson cambia, e non è certo una novità delle ultime ore visto che la scelta della ventenne neozelandese era già parsa chiara da settimane.

Questa mattina, la gigantista di Queenstown ha ufficializzato l'addio a Voelkl, la casa che ha seguito tutta la crescita di un grande talento che, nella stagione 2021/22, ha sofferto parecchio finendo fuori dal primo gruppo di partenza in gigante e addirittura senza qualificazione per le finali di specialità. Al tempo stesso, Robinson è salita di livello in super-g, sfiorando il podio a Sankt Moritz, ma dalla prossima annata sarà tutto diverso per Alice che passerà a Salomon. “Ho iniziato a sciare con Voelkl sin da quando avevo 10 anni ed è stato un viaggio incredibile, passare dall'essere solo una ragazzina alle prime armi sino a vincere in Coppa del Mondo – le parole della neozelandese – Sono molto orgogliosa di ciò che abbiamo raggiunto e ricorderò sempre tutto quanto di speciale e straordinario vissuto assieme.

E' giunto il momento di cambiare e sono eccitata per il nuovo capitolo”.

Tempo di rivoluzioni anche per Ilka Stuhec; nel caso della bi campionessa del mondo di discesa, era già nota da un po' di tempo la separazione da coach Stefan Abplanalp, ora arriva anche la notizia del cambio di materiali per provare a rinascere dopo stagioni difficilissime. Come riporta skinews.ch, la velocista slovena lascia Stoeckli e tenterà l'avventura con un marchio storico come Kaestle.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
181
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi

Ospite della trasmissione Sport und Talk all'Hangar-7 dell'aeroporto di Salisburgo, in casa del suo partner Red Bull, l'otto volte vincitore della Coppa del Mondo ha confessato che sta pensando a riprovarci dopo il crac al crociato dello scorso dicembre (con la possibilità che torni ad allenarsi in pista a settembre). Il recupero fisico è buono, bisogna valutare molte cose compreso il discorso legato alle wild card.