Köck ha preceduto di 13 centesimi il suo connazionale Christoph Krenn, due podi nella rassegna continentale per lui, e di 32 lo svizzero Gian Luca Barandun, quattro podi. Quarto e quinto un altro austriaco e un altro svizzero, Johannes Kröll e Uri Kryenbühl, quest’ultimo ex-aequo col norvegese Adrian Smiseth Sejerstad, ottavo lo statunitense Ryan Cochran-Siegle, nono l’austriaco Omar Striedinger, decimo lo svizzero Mauro Caviezel, undicesimo lo statunitense Thomas Biesemeyer e via via tutti gli altri.
Settimo Emanuele Buzzi, il migliore degli azzurri e anche l’unico ad andare in zona punti, così gli altri: trentasettesimo Mattia Casse, quarantasettesimo Werner Heel, sessantesimo Alexander Prast, sessantacinquesimo Henri Battilani, non partiti Pietro Canzio, Nicolò Molteni, Giulio Zuccarini e Matteo De Vettori, fuori Florian Schieder, Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca, purtroppo quest’ultimo è caduto rovinosamente procurandosi la frattura esposta di tibia e perone della gamba sinistra ed è già stato operato a Schladming, la sua stagione finisce in anticipo. Domani superG bis.
42