Lo svizzero Ralph Weber vince la seconda discesa di Val d'Isère di Coppa Europa, sesto Paolo Pangrazzi

Lo svizzero Ralph Weber vince la seconda discesa di Val d'Isère di Coppa Europa, sesto Paolo Pangrazzi
Info foto

Getty Images

Sci alpino - Coppa Europa maschile

Lo svizzero Ralph Weber vince la seconda discesa di Val d'Isère di Coppa Europa, sesto Paolo Pangrazzi

Dominio della Svizzera nella seconda discesa maschile di Coppa Europa di Val d’Isère con Ralph Weber primo e Nils Mani terzo.

Qui il risultato completo della gara!

Qui le classifiche di Coppa Europa maschile!

Terzo successo nella rassegna continentale e secondo in discesa dopo quello di Wengen del 10 gennaio 2013 per Weber che ha anticipato di 9 centesimi il francese Blaise Giezendanner e di 43 Mani. Sono cinque gli austriaci nei primi dieci ma tutti fuori dai primi tre: quarto Joachim Puchner a un solo centesimo dal podio, quinto il vincitore di ieri, Daniel Danklmaier, settimo Mario Karelly, ottavo Markus Dürager e decimo Johannes Kröll, nono un altro svizzero, Ami Oreiller.

Ancora una buona prova per il trentino Paolo Pangrazzi, ieri quinto e oggi sesto. Così gli altri azzurri: ventunesimo Emanuele Buzzi, trentesimo Federico Paini, trentunesimo Michele Cortella, trentaduesimo Davide Cazzaniga, quarantanovesimo Andy Plank, cinquantaquattresimo Matteo De Vettori, cinquantanovesimo Luis Kuppelwieser, sessantacinquesimo Marco Furli, sessantasettesimo Nicolò Cerbo, sessantottesimo Carlo Beretta, settantottesimo Andrea Ravelli. Domani la tre giorni di Coppa Europa in Val d’Isère si chiuderà con un superG.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Discesa Maschile Replaces: 22.01.2015 Val d'Isere (FRA)

Ultimi in scialpino

Sono 100 gli austriaci inseriti nel Wunderteam per il 2025/26: anche Lukas Feurstein nella squadra nazionale

Sono 100 gli austriaci inseriti nel Wunderteam per il 2025/26: anche Lukas Feurstein nella squadra nazionale

Una delle nazionali di riferimento del circo bianco presentata ufficialmente verso l'inverno olimpico: 10 gli atleti del team maschile di riferimento, 9 quelli della compagine femminile con tutte le stelle, da Huetter a Venier e Liensberger, sino all'atteso nuovo rientro di Nina Ortlieb.