Il successo è andato al norvegese Stian Saugestad, già vincitore due anni fa da queste parti in superG, che ha preceduto di 13 centesimi l’austriaco Christian Walker e di 18 Cazzaniga, a 4 centesimi dal podio dell’azzurro lo svizzero Urs Kryenbühl, quinto l’austriaco Christoph Krenn, sesto uno dei veterani azzurri, Werner Heel, settimo l’austriaco Daniel Danklmaier, ottavo il tedesco Christof Brandner, nono l’austriaco Markus Dürager, decimi ex-aequo il terzo azzurro, Mattia Casse, e il norvegese Adrian Smiseth Sejersted. Gli azzurri sono in cinque nei primi tredici, oltre a quelli citati ci sono al dodicesimo posto Henri Battilani e al tredicesimo Dominik Züch.
Così gli altri azzurri: ventiseiesimo Alexander Prast, quarantunesimo Matteo Vaghi, quarantatreesimo Matteo De Vettori, quarantaquattresimo Nicolò Molteni, quarantacinquesimo Federico Simoni, cinquantesimo Mattia Cason, cinquantasettesimo Pietro Zazzi, cinquantanovesimo Florian Schieder, sessantesimo Federico Tomasoni, sessantaquattresimo Hugo Mittermair, sessantanovesimo Michael Tedde, settantesimo Marco Furli, settantottesimo Andrea Rossi, ottantunesimo Davide Filippi, ottantaduesimo Alessio Bonardi, ottantatreesimo Matteo Franzoso, ottantaquattresimo Giovanni Franzoni, ottantaseiesimo Matteo Pradal, ottantasettesimo Giacolo Dalmasso, ottantanovesimo Aron Lunger, ritirati Giovanni Vanino e Christoph Atz. Domani altra discesa che sarà valida, oltre che per sé, anche per la combinata.
gli scarponi da sci head vector evo xp 100 sono destinati allo sciatore di livello intermedio e unisce precisione ad un ottimo comfort per lunghe giornate...
60