NHL - I Rangers battono anche Toronto e balzano in testa alla Lega

NHL - I Rangers battono anche Toronto e balzano in testa alla Lega
Info foto

Getty Images

HockeyHockey - NHL

NHL - I Rangers battono anche Toronto e balzano in testa alla Lega

Nona vittoria consecutiva per New York che con 30 punti in 18 partite scavalca Montreal Canadiens e Dallas Stars al vertice della graduatoria della NHL. Chicago travolge i Flames con tre reti in due minuti e un Patrick Kane che da sette partite va in goal.

 

E' Mats Zuccarello a dare, con 54 secondi ancora sull'orologio, la nona vittoria consecutiva ai Rangers che, oltre a avvicinarsi al record di franchigia, balzano in testa alle classifiche di tutta la NHL scavalcando Canadiens e Dallas. Toronto si ferma a tre vittorie consecutive e la responabilità è nei guanti di Jonathan Bernier che, al rientro da un infortunio, concede un goal a Stepan su un tiro da quasi 30 metri e lascia un rimbalzo nella box su tiro di McDonagh per la rete di Zuccarello.

TORONTO MAPLE LEAFS @ NEW YORK RANGERS 3-4

 

Tre goal in due minuti dei Blackhawks stendono Calgary che si era portata in vantaggio con David Jones (23:41) nel periodo centrale dopo i primi venti minuti dove Chicago scaglia 10 dischi verso la porta di Karry Ramo contro i 4 dei Flames. I Blackhawks non ci stanno: Patrick Kane, in goal per la settima partita consecutiva, pareggia (26:37), Marian Hossa (27:40) e Artemi Panarin (28:32) rovesciano le sorti della partita che viene chiusa dal goal a porta vuota di Toews (59:22)

CALGARY FLAMES @ CHICAGO BLACKHAWKS 1-4

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

La papera di Bernier sul tiro di Stepan

NHL, Lunedì 16 Novembre 2015
Video

Kane continua la sua striscia in goal

NHL, Lunedì 16 Novembre 2015
Video

Il goal di Zuccarello per la vittoria dei Rangers

NHL, Lunedì 16 Novembre 2015

Ultimi in Sport invernali

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

L'annuncio da parte della realtà che è tornata ad essere, nel panorama dello sci alpino, il riferimento assoluto negli ultimi anni: dopo 17 anni alla presidenza, l'ex campione del mondo di discesa si dimette (così come dalla carica di guida del comitato organizzatore per i Mondiali 2027 e per la candidatura ai Giochi Olimpici 2038) per assumere un ruolo centrale in seno alla Federazione Internazionale. Lascio con il cuore pesante, ma anche fiero e consapevole dello status acquisito da Swiss-Ski.