Mcnamara/Carpenter senza rivali nella finale di Junior Grand Prix

Mcnamara/Carpenter senza rivali nella finale di Junior Grand Prix
Info foto

Flavio Valle

Figure skating - Junior Grand Prix Final 2015

Mcnamara/Carpenter senza rivali nella finale di Junior Grand Prix

Dopo sette anni gli Stati Uniti sono tornati a primeggiare nella finale della danza del circuito Junior Grand Prix, archiviando il sesto successo nella storia.

Lorraine McNamara e Quinn Carpenter, chiari favoriti della vigilia, sono infatti usciti vincitori dal CCIB (Centre de Convencions Internacional de Barcelona) di Barcellona riuscendo ad imporsi in entrambi i segmenti di gara con tanto di migliore riscontro tecnico e migliore valutazione su ciascuna voce delle componenti del programma.

Anche nella danza libera, pattinata sulle note della "Carmen" di Bizet, la prestazione degli allievi di Alexei Kiliakov ed Elena Novak è stata priva di sbavature e caratterizzata da un'ottima fluidità d'azione, che ha valorizzato ancor di più l'abituale velocità. McNamara/Carpenter, eleggibili per la categoria juniores anche nella prossima stagione, hanno concluso la diciannovesima edizione dello Junior Grand Prix senza mai perdere un segmento di gara.

Tuttavia, per gli Stati Uniti non sono state tutte rose e fiori in quanto, complice una giornata assolutamente infelice su twizzle e sequenze di passi in coppia, Rachel Parsons e Michael Parsons sono stati costretti ad accontentarsi del gradino più basso del podio surclassati a sorpresa dai russi Alla Loboda/Pavel Drozd, terzi al termine della short dance.

I fratelli Parsons hanno salvato il terzo posto per il rotto della cuffia riuscendo a difendersi dal ritorno dei russi Betina Popova/Yuri Vlasenko. Va però rimarcata la terza prestazione nella danza libera dei francesi Marie-Jade Lauriault/Romain Le-Gac, autori del secondo riscontro tecnico alle spalle dei vincitori.

Nel rispetto del pronostico della vigilia, l'ultimo posto è toccato ai russi Anastasia Skoptcova/Kirill Aleshin, essenzialmente penalizzati rispetto alla concorrenza da una minore maturità e da programmi al momento più scolastici.

 

CLASSIFICA FINALE

1) USA - Lorraine MCNAMARA / Quinn CARPENTER    
158.26 (1|1)
2) RUS - Alla LOBODA / Pavel DROZD    
150.86 (3|2)
3) USA - Rachel PARSONS / Michael PARSONS    
144.41 (2|5)
4) RUS - Betina POPOVA / Yuri VLASENKO    
143.96 (4|4)
5) FRA - Marie-Jade LAURIAULT / Romain LE GAC    
141.44 (5|3)
6) RUS - Anastasia SKOPTCOVA / Kirill ALESHIN    
134.61 (6|6)
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

La prima tappa del massimo circuito dello short track si chiude in bellezza per l'Italia, con il trentino che sale sul gradino più alto del podio dopo il 2° posto sulla distanza più breve: un azzurro non vinceva nella specialità da oltre 18 anni quando si impose Nicola Rodigari. Nel prossimo week-end si replica in Canada.