Yuzuru Hanyu e Mao Asada tra i primatisti di punti della finale del Grand Prix

Yuzuru Hanyu e Mao Asada tra i primatisti di punti della finale del Grand Prix
Figure skating - Grand Prix Final 2015

Yuzuru Hanyu e Mao Asada tra i primatisti di punti della finale del Grand Prix

I primati vigenti della finale del Grand Prix sono stati stabiliti tutti nelle ultime due stagioni

Tra i detentori dei record, figurano i campioni olimpici Yuzuru Hanyu, Adelina Sotnikova, Volosozhar/Trankov, Davis/White, oltre a Savchenko/Szolkowy, Patrick Chan, Mao Asada e Virtue/Moir.

Tra i trentotto qualificati per la finale di Barcellona, i soli Yuzuru Hanyu, Patrick Chan e Mao Asada sono in possesso di primati vigenti.


Va rimarcato come con il passare degli anni, di norma prima dell'inizio di ogni quadriennio olimpico, l'innovativo sistema di punteggio sia stato progressivamente modificato sia per quanto concerne il valore degli elementi, che per quanto riguarda gli elementi previsti in ogni programma di gara.


SETTORE MASCHILE

PROGRAMMA CORTO
TOTALE – 99,84 – (JPN) HANYU Yuzuru (2013, Fukuoka)
TES – 54,52 – (JPN) HANYU Yuzuru (2013, Fukuoka)
PCS – 45,32 – (JPN) HANYU Yuzuru (2013, Fukuoka)

PROGRAMMA LIBERO
TOTALE – 194,08 – (JPN) HANYU Yuzuru (2014, Barcellona)
TES – 103,30 – (JPN) HANYU Yuzuru (2014, Barcellona
PCS – 95,48 – (CAN) CHAN Patrick (2013, Fukuoka)

SOMMA DEI PROGRAMMI
293,25 – (JPN) – HANYU Yuzuru (2013, Fukuoka)


SETTORE FEMMINILE

PROGRAMMA CORTO
TOTALE – 72,36 – (JPN) ASADA Mao (2013, Fukuoka)
TES – 37,53 – (RUS) SOTNIKOVA Adelina (2013, Fukuoka)
TES – 39,50 – (JPN) ASADA Mao (2006, San Pietroburgo)
*
PCS – 34,91 – (JPN) ASADA Mao (2013, Fukuoka)

PROGRAMMA LIBERO
TOTALE – 136,06 – (RUS) TUKTAMYSHEVA Elizaveta (2014, Barcellona)
TES – 70.90 – (RUS) TUKTAMYSHEVA Elizaveta (2014, Barcellona)
TES – 73,35 – (JPN) ASADA Mao (2007, Torino)**
PCS – 68,79 – (JPN) ASADA Mao (2013, Fukuoka)

SOMMA DEI PROGRAMMI
204,02 – (JPN) ASADA Mao (2013, Fukuoka)

* Punteggio ottenuto prima della stagione 2010/2011, quando nel programma corto era previsto un elemento obbligatorio in più (sequenza di spirali). Inoltre, il valore della maggior parte degli elementi era differente.
** Punteggio ottenuto prima della stagione 2008/2009, quando nel programma libero erano previsti quattro elementi di trottola


COPPIE DI ARTISTICO

PROGRAMMA CORTO
TOTALE – 82,65 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Fukuoka)
TES – 44,96 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Fukuoka)
PCS – 37,69 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Fukuoka)

PROGRAMMA LIBERO
TOTALE – 147,57 – (GER) SAVCHENKO/SZOLKOWY (2013, Fukuoka)
TES – 74,36 – (GER) SAVCHENKO/SZOLKOWY (2013, Fukuoka)
PCS – 74,22 – (RUS) VOLOSOZHAR/TRANKOV (2013, Fukuoka)

SOMMA DEI PROGRAMMI
227,03 – (GER) SAVCHENKO/SZOLKOWY (2013, Fukuoka)


DANZA

SHORT DANCE
TOTALE – 77,66 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Fukuoka)
TES – 39,08 – (CAN) VIRTUE/MOIR (2013, Fukuoka)
PCS – 38,73 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Fukuoka)

DANZA LIBERA
TOTALE – 113,69 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Fukuoka)
TES – 55,29 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Fukuoka)
PCS – 58,40 – (USA) DAVIS/WHITE (2013, Fukuoka)

SOMMA DEI PROGRAMMI
191,35 - (USA) DAVIS/WHITE (2013, Fukuoka)

Punteggi ottenuti a partire dalla stagione 2010/2011. In precedenza, non esisteva la short-dance e la gara era divisa in tre segmenti con valori diversi degli elementi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

La prima tappa del massimo circuito dello short track si chiude in bellezza per l'Italia, con il trentino che sale sul gradino più alto del podio dopo il 2° posto sulla distanza più breve: un azzurro non vinceva nella specialità da oltre 18 anni quando si impose Nicola Rodigari. Nel prossimo week-end si replica in Canada.