Qualificate alla finale femminile del Grand Prix e classifiche all-time per nazioni

Qualificati alla finale femminile del Grand Prix e classifiche all-time per nazioni
Info foto

Getty Images

Figure skating - Grand Prix 2014

Qualificate alla finale femminile del Grand Prix e classifiche all-time per nazioni

Le sei qualificate per la finale sono Elena Radionova, Elizaveta Tuktamysheva, Anna Pogorilaya, Gracie Gold, Julia Lipnitskaia e Ashley Wagner.

I ticket per l'atto conclusivo di Barcellona sono stati suddivisi tra due sole nazioni, fatto che vanta un unico precedente datato 1996.

La Russia, per la terza volta nella storia, potrà contare su quattro atlete in finale come avvenuto nel 2000 e nella passata stagione.

La notizia più eclatante è però il passaggio a vuoto del Giappone, assente dalla finale per la prima volta dal lontano 2001. Di conseguenza, la strisca aperta più lunga di presenze in finale passa agli Stati Uniti, che dal 2009 in avanti sono sempre risuciti a qualificare almeno un’atleta.

L'unica maggiorenne e non teenager che potrà gareggiare in Spagna sarà la statunitense Wagner. 

 

PATTINATRICI QUALIFICATI PER LA FINALE
(quattro vittorie sono andate alla Russia, una al Giappone e una agli Stati Uniti)

1) 30 (15|15) 399,39 – (RUS 01/2000) RADIONOVA Elena
2) 28 (13|15) 386,22 – (RUS 12/1996) TUKTAMYSEHVA Elizaveta
3) 28 (15|13) 365,24 – (RUS 04/1998) POGORILAYA Anna
4) 26 (11|15) 370,54 – (USA 08/1995) GOLD Gracie
5) 26 (13|13) 358,75 – (RUS 06/1998) LIPTNITSKAIA Julia
6) 24 (13|11) 363,74 – (USA 05/1991) WAGNER Ashley

Riserve

A) 22 (07|15) 349,47 – (JPN 09/1996) HONGO Rika
B) 22 (11|11) 360,77 – (JPN 03/1998) MIYAHARA Satoko
C) 20 (11|09) 342,48 – (JPN 11/1994) MURAKAMI Kanako

 

VITTORIE PER NAZIONI IN PROVE DI QUALIFICAZIONE
(119 tappe disputate)

36 – RUSSIA (con otto atlete)
27 – STATI UNITI (con otto atlete)
24 – GIAPPONE (con nove atlete)
8 – CANADA (con quattro atlete)
7 – COREA (con una sola atleta)
4 – ITALIA (con una sola atleta)
3 – UCRAINA (con una sola atleta)
2 – FINLANDIA (con una sola atleta)
2 – GERMANIA (con una sola atleta)
2 – UZBEKISTAN (con una sola atleta)
1 – CINA
1 – FRANCIA
1 – UNGHERIA
1 – SVIZZERA


PODI PER NAZIONI IN PROVE DI QUALIFICAZIONE
(357 podi a disposizione)

95 – RUSSIA (con tredici atlete)
87 – GIAPPONE (con dodici atlete)
87 – STATI UNITI (con venti atlete)
18 – CANADA (con sette atlete)
12 – ITALIA (con una sola atleta)
11 – UCRAINA (con undici atlete)
9 – FINLANDIA (con quatto atlete)
8 – COREA (con una sola atleta)
7 – UNGHERIA (con una sola atleta)
6 – FRANCIA (con tre atlete)
5 – UZBEKISTAN (con una sola atleta)
4 – CINA (con una sola atleta)
3 – SVIZZERA (con due atlete)
2 – GERMANIA (con una sola atleta)
1 – AUSTRIA
1 – AZERBAIGIAN
1 - SVEZIA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

La FISI ha ufficializzato il programma completo delle varie squadre di CdM: Domme replica quanto fatto negli ultimi anni, per Vinatzer, Sala, Franzoni e Della Vite il via già venerdì prossimo prima di un nuovo blocco previsto da metà del mese successivo (con De Aliprandini ad aggiungersi). Bassino sarà la prima donna azzurra in partenza il 22 agosto per la Terra del Fuoco, per Goggia start l'1 settembre e dopo due settimane trasferimento a La Parva.