Mondiali di Shanghai - Presentazione danza

Mondial di Shanghai - Presentazione danza
Info foto

Flavio Valle

Figure skating - World Championships 2015

Mondiali di Shanghai - Presentazione danza

I Campionati mondiali di pattinaggio di figura, ospitati dall’Oriental Sports Center di Shanghai, si apriranno con la short-dance. Il titolo della danza sarà comunque il secondo ad essere assegnato.

A meno di ritiri dell’ultimo minuto, trenta coppie in rappresentanza di ventitré paesi e tre continenti si giocheranno l’accesso al segmento finale di gara, riservato a chi occupa le prime venti posizioni al termine della short-dance. Nella passata edizione gli iscritti furono trentadue.

Alla vigilia, il piatto forte della gara dovrebbe essere rappresentato dalla sfida tra i progrediti francesi Gabriella Papadakis/Guillaume Cizeron, dominatori degli Europei di Stoccolma, e i canadesi Kaitlyn Weaver/Andrew Poje, unico sodalizio imbattuto nella stagione in corso. Sulla carta, il ruolo di terzo incomodo dovrebbe toccare alla coppia statunitense composta da Madison Chock e Evan Bates, secondi nella finale di Grand Prix di Barcellona e nei Campionati dei Quattro Continenti. In chiave podio, non partono battuti gli italiani Anna Cappellini/Luca Lanotte, detentori del titolo, e gli statunitensi Maia Shibutani/Alex Shibutani.

I canadesi Piper Gilles/Paul Poirier e le coppie russe Elena Ilinykh/Ruslan Zhiganshin e Alexandra Stepanova/Ivan Bukin non dovrebbero avere grossi problemi a rimanere nelle prime dieci posizioni, obiettivo dichiarato anche per gli spagnoli Sara Hurtado/Adria Diaz, gli statunitensi Madison Hubbell/Zachary/Donohue, gli italiani Charlène Guignard/Marco Fabbri, e i tedeschi Nelli Zhiganshina/Alexander Gazsi, giunti all’ultima competizione della carriera in coppia. Mancheranno, invece, i britannici Coomes/Buckland, fermati da un malanno.

In chiave Italia, il sogno nel cassetto resta quello di riuscire a guadagnare tre posti per la rassegna iridata del 2016, fatto mai avvenuto nella storia. In tal senso, la somma dei piazzamenti delle coppie azzurre in gara non dovrà essere superiore a tredici.

Va rimarcato come la presenza italiana sarà numerosa anche a bordo pista in quanto Pasquale Camerlengo, Roberto Pelizzola, Paola Mezzadri, Maurizio Margaglio e Barbara Fusar Poli accompagneranno una buona parte delle coppie iscritte alla competizione nelle vesti di capo-allenatori. Ci saranno anche Massimo Scali e Stefano Caruso, rispettivamente al seguito di Marina Zoueva e Barbara Fusar Poli.


ELENCO PARTECIPANTI

01) AUT - Barbora SILNA/Juri KURAKIN
(2° partecipazione)

02) BLR - Viktoria KAVALIOVA/Yurii BIELIAIEV
(3° partecipazione)

03) CAN - Piper GILLES/Paul POIRIER
(3° partecipazione)

04) CAN - Alexandra PAUL/Mitchell ISLAM
(2° partecipazione)

05) CAN - Kaitlyn WEAVER/Andrew POJE
(7° partecipazione)

06) CHN - Shiyue WANG/Xinyu LIU
(debuttanti)

07) DEN - Laurence FOURNIER BEAUDRY/Nikolaj SORENSEN
(2° partecipazione)

08) EST - Irina SHTORK/Taavi RAND
(4° partecipazione)

09) FIN - Cecilia TÖRN/Jussiville PARTANEN
(debuttanti)

10) FRA - Gabriella PAPADAKIS/Guillaume CIZERON
(2° partecipazione)

11) GER - Nelli ZHIGANSHINA/Alexander GAZSI
(7° partecipazione)

12) GBR - Penny COOMES/Nicholas BUCKLAND
(5° partecipazione)

13) GBR - Olivia SMART/Joseph BUCKLAND
(debuttanti)

14) HUN - Carolina MOSCHENI/Adam LUKACS
(debuttanti)

15) ISR - Allison REED/Vasili ROGOV
(3° partecipazione)

16) ITA - Anna CAPPELLINI/Luca LANOTTE
(9° partecipazione)

17) ITA - Charlene GUIGNARD/Marco FABBRI
(4° partecipazione)

18) JPN - Cathy REED/Chris REED
(8° partecipazione)

19) LAT - Olga JAKUSHINA/Andrey NEVSKIY
(debuttanti)

20) POL - Natalia KALISZEK/Maksim SPODIREV
(debuttanti)

21) KOR - Rebeka KIM/Kirill MINOV
(debuttanti)

22) RUS - Elena ILINYKH/Ruslan ZHIGANSHIN
(debuttanti)

23) RUS - Ksenia MONKO/Kirill KHALIAVIN
(debuttanti)

24) RUS - Alexandra STEPANOVA/Ivan BUKIN
(debuttanti)

25) SVK - Federica TESTA/Lukas CSOLLEY
(4° partecipazione)

26) ESP - Sara HURTADO/Adria DIAZ
(5° partecipazione)

27) TUR - Alisa AGAFONOVA/Alper UCAR
(4° partecipazione)

28) UKR - Alexandra NAZAROVA/Maxim NIKITIN
(debuttanti)

29) USA - Madison CHOCK/Evan BATES
(3° partecipazione)

30) USA - Madison HUBBELL/Zachary DONOHUE
(2° partecipazione)

31) USA - Maia SHIBUTANI/Alex SHIBUTANI
(5° partecipazione)


CALENDARIO DI GARA

Mercoledì 25, ore 09:30 (02:30 in Italia), short dance
EUROSPORT, differita dalle ore 11:00

Venerdì 27, ore 10:30 (03:30 in Italia), danza libera
EUROSPORT, differita dalle ore 10:30


NOTE FINALI

Tra gli iscritti alla gara, i soli Cappellini/Lanotte, campioni uscenti, e Weaver/Poje, secondi nell’ultima edizione, vantano apparizioni sul podio.

La coppia più anziana in gara, facendo la media dell'età dei due componenti, è quella tedesca composta da Nelli Zhiganshina e Alexander Gazsi. La palma di più giovani spetta, invece, agli italo-ungheresi Carolina Moscheni/Adam Lukacs, ancora diciottenni.

#WCSHANGHAI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Vola in semifinale il Team Retornaz a Sault Sainte Marie: Hoesli battuto due volte nel giro di poche ore

Vola in semifinale il Team Retornaz a Sault Sainte Marie: Hoesli battuto due volte nel giro di poche ore

Curling: prosegue alla grande il cammino degli uomini azzurri nell'Henderson Metal Fall Classic, con gli svizzeri regolati nettamente prima per volare ai playoff, poi nella sfida ad eliminazione diretta. Oggi semifinale con Epping (che ha battuto il team italiano nella prima fase), poi subito l'eventuale finalissima.