Rossignol Gioco dei podi 2021/22: la classifica finale della discesa libera

Rossignol Gioco dei podi 2021/22: la classifica finale della discesa libera
Info foto

2022 Getty Images

Sci AlpinoGioco dei Podi

Rossignol Gioco dei podi 2021/22: la classifica finale della discesa libera

Con le discese libere di Courchevel sono state assegnate le coppe del mondo di specialità, con Kilde vincitore al maschile e Sofia Goggia in campo femminile. Ma è stata anche la giornata dei primi verdetti del Gioco dei podi. 

Con i punti assegnati nelle due gare odierne, che come da recolamento erano triplicati rispetto ad una normale gara di Coppa del Mondo, si è definita la classifica finale del "Re della discesa libera". In palio il terzo premio, ovvero il CASCO DA SCI ROSSIGNOL HERO TEMPLAR SL IMPACTS  e la MASCHERA DA SCI ROSSIGNOL HERO BLACK per chi nella stagione ha totalizzato più punti nelle gare di discesa. Il primato è andato a Giulio Guidarelli che l'ha spuntata per un solo punto su Nicole Testolin, con paulgaras terzo e distante solo due lunghezze.

 

Dopo la prima giornata delle finali di Courchevel Giulio Guidarelli è balzato in testa anche alla classifica generale con 470 pti, scavalcando Matteo Ottonelli Marco Antonio Canepari. I verdetti in questo caso li avremo solo domenica al termine dello slalom maschile e tutto potrebbe ancora accadere, dal momento che sei giocatori sono racchiusi nel giro di 10 pti. 

Con la classifica finale verrà anche definita l'assegnazione del premio della Discesa libera. Come riporta infatti il regolamento il vincitore del primo premio, in questo caso quello della generale, non può partecipare all'assegnazione del secondo e del terzo premio (classifica di Discesa libera). I vincitori verrano proclamati ufficialmente la prossima settimana alla presenza di un notaio.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
36
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.